tritoni e nereide; elementi decorativi vegetali, antropomorfi e zoomorfi (decorazione plastico-pittorica, elemento d'insieme)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ligorio, Pirro, Calandrino, Paolo, Ligorio, Pirro, Calandrino, Paolo
La vela rivolta a est della crociera della camera interna della Grotta di Diana presenta una complessa decorazione eseguita a mosaico rustico, con l’utilizzo di pietre mischie e conchiglie in abbinamento ai rilievi delle figure realizzati in stucco (la rappresentazione è molto danneggiata nella parte inferiore). Agli angoli acuti della vela sono collocate specularmente due arpie che reggono a braccia alzate un elemento decorativo ad alternate campiture colorate; la coppia di figure introduce un riquadro dalla sagoma mistilinea. La cornice del cartiglio, riccamente percorsa da encarpi, volute e conchiglie, è coronata da due draghi alati che intrecciano specularmente le loro code. Al centro del riquadro è proposta una scena mitologico-marittima: un tritone intento a suonare si rivolge verso una nereide sostenuta da un secondo tritone.. Figure: tritoni; nereide.; Decorazioni: elementi vegetali, encarpi; arpie; conchiglie; draghi
Lingua:
it
Soggetto:
tritoni e nereide; elementi decorativi vegetali, antropomorfi e zoomorfi
Formato:
cm
Materia e tecnica:
stucco/ modellatura; stucco/ pittura; pietra/ mosaico; conchiglia/ mosaico; pasta vitrea/ mosaico
Data:
XVI; 1570 ca - 1572 ante
Copertura:
Lazio (RM) - Tivoli
Ambito geografico:
Villa d'Este, Piazza Trento, 5 - Tivoli (RM), Lazio - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01254204 1.2.4
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Del Re A., 2005[1611]; bibliografia specifica: Ashby T., 1908; bibliografia specifica: Pacifici V., 1920; bibliografia specifica: Coffin D. R, 1960; bibliografia specifica: Fagiolo M. (a cura di), 1981; bibliografia specifica: Cazzato V./ Fagiolo M./ Giusti M. A. (a cura di), 2001; bibliografia di confronto: Barisi I./ Fagiolo M./ Madonna M. L. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Ceccarelli F./ Folin M. (a cura di), 2009; bibliografia specifica: Occhipinti C., 2009; bibliografia specifica: Cogotti M./ Fiore F. P. (a cura di), 2013; bibliografia specifica: Bruciati A./ Angle M. (a cura di), 2019
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale