stemmi araldici con elementi decorativi vegetali, zoomorfi e antropomorfi (pavimento a mattonelle, elemento d'insieme)
Tipo:
pavimento a mattonelle; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Dell’originario pavimento in maiolica dipinta della Grotta di Diana si conserva solo una porzione circoscritta attorno alle due fontane nella camera interna del ninfeo. L’insieme è splendido, ricco di soggetti e di allegorie derivate dal cospicuo formulario medievale, vario nelle forme e nelle dimensioni, giocato sulla modularità delle mattonelle maggiori ad esagono, attorno a cui si dispongono sia formelle rettangolari, sia a poligono a sei facce. Le maioliche presentano una struttura a cellula autonoma dove ogni mattonella esibisce un disegno indipendente rispetto al complesso decorativo. Ricorrono negli esagoni le raffigurazioni di tre tipologie (pur non esaurendone i soggetti): il pomo dorato delle Esperidi, il giglio d’oro e l’aquila estense poggiata su rami incrociati carichi degli stessi pomi. Tutt’attorno nelle mattonelle rettangolari e poligonali (a volte anche nelle esagonali) l’inventiva corre libera nella creazione di infiniti motivi decorativi aniconici ad intreccio, a scacchiera, a girali, cui si alternano iscrizioni (Amore) e anche nomi di città (Cremona, Roma, Napoli), putti, cherubini, animali (pesci, conigli, araldici leoni rampanti), cavalieri di profilo, tradizionali ritratti delle “Belle”, figure di religiosi inginocchiati in preghiera, draghi, labirinti, imprese con motto. Infine, in un piccolo riquadro è dipinta, sopra un cartiglio, la data 1572. Una cornice composta da diverse fasce di mattonelle dipinte a rilievo contorna i limiti della pavimentazione verso ovest e verso nord (probabilmente aggiunta in seguito alla perdita della porzione restante di pavimento originario), ricomparendo anche a lato della fontana minore nel braccio sinistro e nella battuta che porta alla loggia coperta. . Decorazioni: elementi vegetali, zoomorfi e antropomorfi.; Araldica: giglio estense; aquila estense
Lingua:
it
Soggetto:
stemmi araldici con elementi decorativi vegetali, zoomorfi e antropomorfi
Formato:
cm
Materia e tecnica:
maiolica
Data:
XVI; 1570 ca - 1572 ante
Copertura:
Lazio (RM) - Tivoli
Ambito geografico:
Villa d'Este, Piazza Trento, 5 - Tivoli (RM), Lazio - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01254204 3
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Del Re A., 2005[1611]; bibliografia specifica: Ashby T., 1908; bibliografia specifica: Pacifici V., 1920; bibliografia specifica: Coffin D. R, 1960; bibliografia specifica: Fagiolo M. (a cura di), 1981; bibliografia specifica: Cazzato V./ Fagiolo M./ Giusti M. A. (a cura di), 2001; bibliografia di confronto: Barisi I./ Fagiolo M./ Madonna M. L. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Ceccarelli F./ Folin M. (a cura di), 2009; bibliografia specifica: Occhipinti C., 2009; bibliografia specifica: Cogotti M./ Fiore F. P. (a cura di), 2013; bibliografia specifica: Bruciati A./ Angle M. (a cura di), 2019
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale