Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14322030@

Mura greche (cinta fortificativa, struttura di fortificazione)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

cinta fortificativa; image

Category:

Archaeological monuments

Resti del complesso difensivo dell'antica Hipponion, rintracciati nelle località Trappeto Vecchie, Olivarelle, Madonnella, Colistra e Argenteria. Cortina muraria, di cui sono stati identificati tre tratti, pertinente quattro fasi edilizie, di cui una costituita da un doppio paramento con torri. Per l'identificazione e la descrizione delle altre tre fasi edilizie v. da ultimo Aumüller 1994. In contrada Trappeto Vecchio, nel 1921 Paolo Orsi ha identificato il fosso connesso. Materiali presenti: ceramica a vernice nera (in scarsissima quantità), testine femminili fittili di V-IV sec. a.C., proiettili in pietra per catapulta, punte di freccia di giavellotto in ferro, ghiande missili in piombo e terracotta. Dei tratti identificati in località Trappeto Vecchio, Madonnella e Colistra (cfr. scheda redatta nel 1995 da A.M. Rotella), è stato indagato solo il tratto in loc. Trappeto Vecchio, con 4 fasi costruttive e forse una quinta (arcaica in mattoni crudi). Le quattro fasi si distinguono sia dal punto di vista tecnico sia per l'uso di materiali costruttivi diversi; per due di esse sono stati usati i blocchi, una ha un andamento lineare, l'altra è caratterizzata da una serie di torri semicircolari impostate su base quadrata. Per la terza fase sono state utilizzate pietre e frammenti di laterizi, mentre l'ultima fase si caratterizza per l'uso di sole pietre disposte senza legante. Cfr. anche documentazione di scavo (matrix, schede US, USM, SAS)

Language:

it

Subject:

struttura di fortificazione

Format:

UNR

Date:

V-III a.C.

Coverage:

Calabria (VV) - Vibo Valentia

Spatial coverage:

- Vibo Valentia (VV), Calabria - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Calabria

Identifier: 18 00167001

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Capialbi Vito, 1832; bibliografia specifica: Byvanck Alexander Willem, 1914; bibliografia specifica: Orsi Paolo, 1921; bibliografia specifica: Säflund Gösta, 1935; bibliografia specifica: Nusdeo Vincenzo, 1969; bibliografia specifica: Perotti Elena, 1973; bibliografia specifica: Sabbione Claudio, 1979 st.84; bibliografia specifica: Balista Claudio, 1989; bibliografia specifica: Cavagnaro Vanoni Lucia - Cucarsi Mauro, 1989; bibliografia specifica: Iannelli Maria Teresa - Givigliano Giampiero, 1989; bibliografia specifica: Lattanzi Elena, 1989 st.90; bibliografia specifica: Lattanzi Elena, 1990 st.91; bibliografia specifica: Paoletti Maurizio, 1991; bibliografia specifica: Aumüller T., 1994; bibliografia specifica: Iannelli Maria Teresa, 2000; bibliografia specifica: Lattanzi Elena, 2000; bibliografia specifica: Sabbione Claudio, 2007; bibliografia specifica: Rotella Anna Maria, 2014; bibliografia specifica: Iannelli Maria Teresa - Guzzo Pier Giovanni - Gaglianese Ginevra - Minniti Bernarda - Rotella Anna Maria - Vivacqua Paola, 2017; bibliografia specifica: Sudano Fabrizio - D’Andrea Maria - La Serra Cristiana, 2018; bibliografia specifica: Sudano Fabrizio, c.d.s

Rights

Rights: proprietà mista pubblica/privata

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

cinta fortificativa, struttura di fortificazione

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11490514@

see the resource on external website
Immagine

struttura di fortificazione, cinta fortificativa

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13631513@

see the resource on external website
Immagine

struttura di fortificazione, cinta fortificativa

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15365387@

see the resource on external website
Immagine

Giardino (cinta fortificativa, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13698290@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link