Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14331682@

Cumbessias del Santuario della Beata Vergine dell'Annunziata - abitazioni (santuario)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

santuario; image

Categoria:

Beni architettonici

Le cumbessias, dette anche muristenes, a destinazione abitativa, sono perlopiù piccole case a un livello, ordinate a schiera in isolati di diversa lunghezza, che si dispongono parallelamente o ortogonalmente tra loro a definire una planimetria del complesso pressappoco trapezoidale. Alcune abitazioni si articolano invece su due livelli, con accesso, al piano terra, con apertura architravata, raggiungibile tramite un passaggio sormontato da un arco a tutto sesto; un ballatoio consente un ulteriore accesso ai piani superiori. In altri casi non è presente il ballatoio, nel caso ad esempio dell’abitazione accanto alla chiesa, nella quale la croce identifica l’uso da parte del clero. Descrivendo più in particolare le abitazioni a un livello, il primo isolato nell’ingresso, disposto a sud ovest, del complesso, di realizzazione comunque più recente, è lungo 57 metri circa, 6 metri di profondità, dove si articolano sette abitazioni. Intorno alla piazza della chiesa ritroviamo tre isolati, probabilmente i primi ad essere edificati. Quello centrale è lungo complessivamente 35 m, largo 11 metri e se il precedente adottava la soluzione di copertura a unica falda, qui ritroviamo la soluzione a doppia falda (sistema questo adottato per la maggior parte delle abitazioni). Alcune lapidi attestano la datazione delle singole edificazioni. Le tecniche costruttive sono varie e mostrano il continuo uso delle architetture. Murature in pietrame e malta a base di fango attestano ad esempio la presenza di strutture con tecniche di tipo pre-moderno, infissi in metallo o strutture lignee di rifacimento, mostrano il continuo mantenimento in efficienza delle strutture

Lingua:

it

Soggetto:

Cumbessias del Santuario della Beata Vergine dell'Annunziata - abitazioni

Data:

intero bene (XVI - XX)

Copertura:

Sardegna (NU) - Bitti

Ambito geografico:

- Bitti (NU), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00244492 3

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Turtas R., Lupinu G., 2005; bibliografia specifica: Casalis G., 1833; bibliografia specifica: AA.VV. , 1985

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Cumbessias del Santuario della Beata Vergine dell'Annunziata - portici (santuario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14331655@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cumbessias (abitazioni) del Santuario dei SS. Cosma e Damiano (santuario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14315547@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cumbessias del Santuario di Santa Barbara - abitazioni (santuario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14356570@

consulta la scheda esterna
Immagine

Santuario dell'Annunziata (santuario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14646290@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link