Villa del Duca della Regina (villa, privata)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Tra due ali, non lunghe quanto le corrispondenti a valle, è inserito un altro corpo di medesima altezza e arretrato rispetto alla strada: nel vano risultante è stata inserita una chiesetta ora in disuso. Il lato sinistro, guardando dalla strada, è l’unico che ancora permette la lettura di quelli che erano gli elementi morfologici nonché la volumetria dell’edificio. Dalla parte del giardino vi è una fitta successione di balconi al I piano e di finestre al II che li corrispondono. Gli stucchi e gli intonaci sono in massima parte a terra; si salvano parzialmente le cornici dei balconi e gli arconi sporgenti (decorati con disegno vario e originale) che le concludono. La costruzione è a due piani + piano terra; è conclusa da un grosso cornicione aggettante; l’impianto è lineare e semplice pur essendo articolato; la volumetria, massiccia, è caratterizzata dalle qualità formali che nel sec. XVI erano richieste ad una residenza nobile di campagna
Lingua:
it
Soggetto:
Villa del Duca della Regina
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, tufo), intero bene; coperture: piana (), intero bene; scale: scala, interna; elementi decorativi: balcone; cornicione; porta-balcone (soletta a sbalzo; con cornice modanata; decorazione a dentelli; lesene con capitelli stilizzati; timpano curvo; timpano triangolare, pietra; stucco; stucco), prospetto su giardino; prospetto su giardino; prospetto su giardino, esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVI , 1579 - XVI)
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
Via Belvedere, 145 - Napoli (NA), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00025274
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Cadelo, Elio - Höbel, Sigfrido , 1972?; bibliografia di confronto: Alisio, Giancarlo, 1987; bibliografia di confronto: Fasano, Tommaso, 1779
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale