Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14354616@

La madre dell'ucciso, figura femminile (scultura, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

scultura; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Francesco Ciusa, Francesco Ciusa

La scultura in gesso rappresenta una figura femminile in posizione raccolta, seduta a terra con le gambe piegate portate al petto e trattenute tra le braccia. La donna è vestita con l'abito tipico nuorese, mentre il volto, le mani e i piedi, profondamente indagati dallo scultore, manifestano i segni del tempo sul corpo della donna.. La posizione raccolta della donna manifesta il dolore e la sofferenza provati dall'anziana, che sono spiegati chiaramente dal titolo dell'opera stessa, che si collega al tema della vendetta ed è ispirata da un ricordo di Francesco Ciusa fanciullo: la visione di una madre che piange con dignità il figlio assassinato. La madre dell'ucciso rappresenta, dunque, una donna che compie il rito funebre di elaborazione del lutto de "sa ria" e piange il figlio assassinato. Realizzata nei primi anni nuoresi, successivamente alla formazione fiorentina, l'opera di impianto verista è la prima scultura dell'artista presentata al grande pubblico: quello dell'esposizione internazionale della Biennale di Venezia del 1907; in seguito viene esposta in alcune mostre collettive di artisti sardi e individuali dell'artista

Lingua:

it

Soggetto:

figura femminile, La madre dell'ucciso

Formato:

cm, altezza: 84; larghezza: 51; profondità 71

Materia e tecnica:

gesso/ scultura

Data:

primo quarto XX secolo; 1906 - 1907

Copertura:

Sardegna (CA) - Cagliari

Ambito geografico:

Galleria Comunale d'Arte - Collezione Civica di Artisti Sardi - Francesco Ciusa, Largo Giuseppe Dessì, snc (angolo Viale San Vincenzo, 2) - Cagliari (CA), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00245057

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rossana Bossaglia, 1990; bibliografia specifica: Giuliana Altea, 2004; bibliografia specifica: Giuliana Altea, Anna Maria Montaldo, 2007

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, L'identità dell'ucciso è la chiave del dramma

Istituto Sturzo
Item_34730575

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Giacomo, La madre dell'ucciso, opera di Francesco Ciusa, conservata presso la Galleria d'Arte Moderna, a Roma.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:25433-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, La madre dell'ucciso, bronzetto proveniente da Urzulei, in Sardegna e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:30614-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Pinelli Bartolomeo (1781/ 1835) ; Pinelli Bartolomeo (1781/ 1835) , ELIOGABALO, UCCISO INSIEME ALLA MADRE, DAI SOLDATI...

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200165739-75

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link