Casino del Marchese Ruffo (casino)
Tipo:
casino; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Antonio Niccolini, Antonio Niccolini
In fondo al cancello di ingresso appare l’edificio di forma neogotica. Il muro che costeggia la strada è trattato a bugnato. Su pianta rettangolare, è a P.T + P. I + P.II con due volumi terminali a mo' di torri merlate; vi si giunge per un viottolo che ha inizio sulla via Capodimonte. Ogni facciata è trattata nella parte centrale con parapetto terminale ad andamento a cuspidi susseguentisi, ora alte, ora basse . Al di sotto delle merlature di ciascun torrione è una fitta serie, continua, di archetti ciechi che simulano le bifore aperte nelle superfici murarie . Due “corolle” sono, a rilievo in corrispondenza orizzontale con i vani aperti in successione regolare, allungati, al P.II; le ringhiere in ferro battuto sono disegnate secondo moduli curvilinei che richiamano le “corolle” delle torri. Ciascun vano - luce è concluso da cornicione sormontato da “sesto acuto” frammentato in finestre. (Rev. ’90) I recenti lavori di restauro hanno riportato l'edificio alla sua fisionomia originaria
Lingua:
it
Soggetto:
Casino del Marchese Ruffo
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, tufo), intero bene; coperture: piana (), intero bene; elementi decorativi: torre; bifora; porta-balcone; ringhiera (ad archetti pensili; merlatura; a motivi floreali; arco a sesto acuto; con cornice modanata; trabeazione; motivo a dentelli; a motivi floreali, stucco; pietra; stucco; ferro), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione, muro perimetrale
Data:
intero bene (XIX prima metà - XIX prima metà)
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
Via Capodimonte,16 - Napoli (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00027508
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Venditti, Arnaldo, 1961
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale