CHIESA DI S. MARIA VETERE (chiesa, carmelitana)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Lingua:
it
Soggetto:
CHIESA DI S. MARIA VETERE
Formato:
strutture verticali: in muratura; in muratura a conci; a blocchi, pietra calcarea; malta; tufo; cemento; intonaco, basamento; completamento; strutture di orizzontamento: volta (3) (a crociera ogivale con costoloni), cappella feriale; coperture: a tetto (a doppia falda), parte del bene; scale: scala di accesso (di servizio a chiocciola, legno), interna, per l'organo; pavimenti: in marmo (lastre) intero bene; elementi decorativi: cornicione marcaimposta aggettante, finestre, interna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide; epigrafe; epigrafe; stemma; stemma (bronzo; pietra; stucco), porta che mena al convento; campana in bronzo; controfacciata, a sx, su lastra di pietra; campanile, primo ordine; presbiterio, parete
Data:
chiesa (XIII , 1200/00/00 - XIII, 1299/00/00); intero bene (XV , 1438/00/00 - XV, 1438/00/00); carattere generale (XV , 1438/00/00 - XV, 1496/00/00); carattere generale (XVI , 1563/00/00 - XVI, 1563/00/00 post); intero bene (XVIII , 1755/00/00 - XVIII, 1755/00/00)
Copertura:
Puglia (BT) - Andria
Ambito geografico:
Piazza Santa Maria Vetere - Andria (BT), Puglia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00034221
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Brescia G., 1982; bibliografia specifica: Cafaro P., 1943; bibliografia specifica: D'Urso R., 1842; bibliografia specifica: Merra E., 1896; bibliografia specifica: Borsella G., 1918; bibliografia specifica: Agresti M., 1912
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale