Grand Hotel Parker's (albergo)
Tipo:
albergo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Il palazzo si costituisce con una pianta di forma pressoché rettangolare in aderenza lateralmente con un'altra costruzione di carattere più o meno simile. Attualmente il fabbricato è adibito a struttura alberghiera una delle più rinomate della città, per cui al suo interno sono state effettuate numerose ristrutturazioni come la modifica dell'originaria struttura scale che attualmente è costituita da rampe a sbalzo con struttura in c.a.. Tutto il piano terra è costituito da orizzontamenti a volte con la parte centrale con volta a botte a sesto ribassato che doveva costituire il vano androne originario, mentre gli ambienti laterali sono con volte a vela. Anche i piani superiori fino al terzo piano sono a volte, mentre l'ultimo piano è costituito da sola i piani. Le strutture verticali sono in muratura portante in tufo
Lingua:
it
Soggetto:
Grand Hotel Parker's
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, tufo), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; solaio (a botte; a vela; non accertabile a sesto ribassato; quadrata con decorazioni in stucco, intera volta; intera volta; intera volta; intero solaio muratura; muratura; muratura; reticolata), p.t. parte centrale; restante p.t.; restante parte fino al terzo piano; ultimo piano originario; coperture: piana; piana ( intera copertura travatura in c.a. ; intera copertura soletta ), copertura parte originaria; copertura parte sopraelevata; scale: scala d'accesso (principale a tre rampe, soletta in c.a., cemento armato), interna; pavimenti: in marmo; in marmo; ammattonato a motivi geometrici, scale; p. t.; restante parte; elementi decorativi: rivestimento; portale; lesena; fascia marcapiano; aperture; paramento murario; balaustra; pensilina; cornice (a bugnato; zoccolatura liscia; modanatura a sezione mistilinea; arco ribassato; a motivi geometrici; a bugnato; a riquadri; con cornice modanata; bifora; lesene con capitelli; gusto neoclassico; timpano curvo; con riquadrature; colonnine tornite; ringhiera; a motivi floreali; a motivi floreali; a motivi floreali, muratura intonacata; stucco; marmo; muratura intonacata; stucco; muratura intonacata; stucco; muratura intonacata; stucco; muratura intonacata; stucco; stucco; stucco; ferro; ferro; vetro; stucco), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; androne; prospetto principale; prospetto principale; ambiente ingresso centrale p.t., esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; esterna; esterna; interna
Data:
intorno (XIX fine, 1870 - XIX fine, 1878); intorno (XIX seconda metà, 1853 - XIX fine)
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
Corso Vittorio Emanuele, 135 - Napoli (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00391608
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Cesare De Seta , 1988; bibliografia di confronto: ICOMOS, 1982
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale