Grand Hotel Parker's (albergo)
Tipo:
albergo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Il palazzo si pone stretto lateralmente da altre costruzioni ed è del tutto simile dal punto di vista formale con il palazzo che lo precede scendendo il corso Vittorio Emanuele ossia all’ hotel Parker's. Infatti, anch’esso ospita la stessa struttura alberghiera e sono in corso al suo interno sostanziali lavori di ristrutturazioni per tale adeguamento. La configurazione strutturale è costituita da murature portanti in tufo ed orizzontamenti su volte e solai piani. Originariamente la tipologia planimetrica era a corte, oggi, invece lo spazio a corte sta per essere costruito con strutture in c.a. L'impianto scala, posto in posizione baricentrale nella parte di fondo della costruzione, è strutturato con semi-volte a sbalzo e pianerottoli su archi ribassati
Lingua:
it
Soggetto:
Grand Hotel Parker's
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, tufo), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; solaio; volta; solaio (a botte; non accertabile a sesto ribassato intera volta; intero solaio; intera volta; intero solaio muratura; traliccio di travi in c.a. e soletta in c.a.; muratura; in putrelle e tavelloni), androne; originario spazio a cortile; restante parte fino al terzo piano; ultimo piano originario; coperture: a tetto; piana (a falde intera copertura soletta ; intera copertura travatura su muri ), parte anteriore; restante parte; scale: scala d'accesso (principale a due rampe, semivoltate, pianerottolo arco ribassato, mattoni), interna; pavimenti: in marmo; basolato (in pietra); ammattonato scale; cortile, androne; restante parte; elementi decorativi: portale; lesena; fascia marcapiano; aperture; balaustra; lesena; stucchi (di tipico carattere ottocentesco; lesene con capitelli dorici e base; arco a tutto sesto; con cornice modanata; concio di chiave; a motivi geometrici; a riquadri; con cornice modanata; bifora; lesene con capitelli; gusto neoclassico; timpano curvo; colonnine tornite; ringhiera; a motivi floreali; a riquadri; a motivi geometrici, muratura intonacata; stucco; muratura intonacata; stucco; muratura intonacata; stucco; muratura intonacata; stucco; stucco; ferro; stucco; stucco), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; androne; androne, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna
Data:
intorno (XIX fine, 1870 - XIX fine, 1878); intorno (XIX seconda metà, 1853 - XIX fine)
Copertura:
Toscana (NA) - Napoli
Ambito geografico:
Corso Vittorio Emanuele, 134 - Napoli (NA), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00391609
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Cesare De Seta , 1988; bibliografia di confronto: ICOMOS, 1982
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale