Giardino del Palazzo D'Avalos (giardino privato)
Tipo:
giardino; image
Categoria:
Giardini e parchi
giardino privato
Lingua:
it
Soggetto:
Giardino del Palazzo D'Avalos
Formato:
impianto: giardino zona 1; giardino zona 2 percorsi ortogonali e diagonali convergenti in uno spazio circolare; geometrico con percorsi rettilinei peculiarità: boschetto di camelie, giardino zona 1; fisionomia dell'area verde: giardino con 5 aiuole ; giardino su due livelli (rettangolare; rettangolare, 1000 mq; 3000 mq)zona 1; zona 2 ; esemplari di rilievo: boschetto di camelie zona 1; boschetto di camelie zona 1; boschetto di camelie zona 1; boschetto di camelie zona 1; boschetto di camelie zona 1; aiuola zona 1; bordatura zona 1; vasche zona 1; alberi sparsi zona 2; alberi sparsi zona 2; alberi sparsi zona 2; alberi sparsi zona 2; alberi sparsi zona 2; alberi sparsi zona 2, aiuola 1; aiuola 2; aiuola 3; aiuola 4; aiuola 5; area centrale; aiuola; lato ovest; aiuola 1; aiuola 2; aiuola 3; aiuola 3; aiuola 4; aiuola 5; scale: scalone monumentale (rettilinea), giardino; edifici e manufatti: costruzione/ deposito attrezzi (legno), zona 2; pavimentazioni: battuto in cemento viale; elementi decorativi: vasche; vasi; caditoia (antichi; scolpita, pietra; cotto; marmo), giardino; giardino; giardino
Data:
intero bene (XVII - XVIII metà)
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
Via dei Mille, 50 - Napoli (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00153061
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Alisio, Giancarlo, 1986; bibliografia di confronto: Di Stefano, Roberto, 1963
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale