Chiostro del Convento dei Cappuccini (chiostro)
Tipo:
chiostro; image
Categoria:
Beni architettonici
Il chiostro esistente all’interno del convento dei Padri Cappuccini presenta una pianta trapezoidale di m.11x7,6 con i deambulatori laterali (di cui due affacciano sul chiostro) di m2,20 di larghezza e m.10 di lunghezza (nel lato più corto) e di m. 11,50 nel lato più lungo. Il quarto deambulatorio serve attualmente come passaggio interno, essendo diviso dal chiostro da una muratura di tamponamento priva di aperture. Nella parte centrale ha sede un pozzo, tuttora funzionante, in pietra abbozzata, di forma ottagonale. Tutt’intorno ai tre lati corre un muretto in pietra con balaustra, alto circa 80cm dal quale partono delle colonne in pietra a base quadrata ed angoli smussati in numero di 4 sui lati corti ed altrettanti sul lato lungo. Sulle colonne impostano travi in legno sulle quali poggia l’orditura principale del tetto con semi capriata in legno e manto in coppi. Sul restante deambulatorio è presente una volta a crociera impostata su archi a pieno centro. Il pavimento è a spinapesce
Lingua:
it
Soggetto:
Chiostro del Convento dei Cappuccini
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura pietra), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a crociera), intero bene; coperture: a tetto ( tratto posteriore capriate ), intero bene; scale: gradini (d'accesso (esterno)), esterna; pavimenti: marmette; marmette a motivi lineari; a spina di pesce, corridoio/i; intero bene; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide; stemma, prospetto principale; prospetto principale
Data:
intero bene (XV , 1599/00/00 - XVI); intero bene (XX - XX)
Copertura:
Abruzzo (CH) - Guardiagrele
Ambito geografico:
Strada comunale dei Cappuccini - Guardiagrele (CH), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00012646
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gavini, I.C., s.d; bibliografia specifica: Ranieri, F. P. , 1926; bibliografia specifica: De Cecco, V., 1969; bibliografia specifica: De Luca, A., 1870
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale