Palazzo Corvi (palazzo, signorile)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L’immobile articolato su p.t. e due piani in alzato presenta un impianto planimetrico ad L esteso a due fronti di un intero isolato, pressoché rettangolare, e delimitante due lati di un cortile con adito dall’esterno mediante un vano di accesso aperto sul fronte nord- ovest dell’edifico prospiciente il corso Matteotti. Tale prospetto delimitato dalle ammorsature di spigolo in pietra squadrata, prende risalto dalla simmetrica articolazione delle aperture dei due piani allineate per connessione assiale rispetto all’asse centrale della facciata determinati dal portale di accesso all‘androne e dalla sovrastante finestra a balcone sporgente. il 1p si articola con la finestra centrale a balcone sporgente con ripiano e mensole rettilinee in pietra e con parapetto in ferro battuto inquadrata da stipiti ed architrave in pietra scolpiti a bugne ed affiancata sui due lati da due finestre architravate decorate da incorniciature analoghe. Il fronte nord-est prospicente il Largo Riccardi, presenta un paramento ad intonaco di calce tinteggiato e ripete un orditura distribuzionale delle aperture dei due piani, allineate per connessione assiale. Al p.t. si aprono tre finestrelle quadrotte contornate da stipiti e piattabanda in mattoni e dalle cornici marcadavanzale in pietra. Il 1p affaccia con una finestra centrale a balcone sporgente con parapetto di ferro battuto attualmente priva del ripiano inquadrata da stipiti e piattabanda in mattoni. Sul fronte sx si eleva il muro di recinzione del cortile tessuto in muratura mista di ciottoli e pietra arenaria, con risarcitura in mattoni e l’impiego di materiale di risulta. L’organizzazione distributiva dell’edifico si articola intorno al cortile, posto in asse con il portale, figurativamente evidenziato quale unico tramite di connessione con l’esterno. All’interno dell’androne si aprono nelle pareti laterali intonacate e imbiancate tre vani di accesso ai locali di servizio. Detto androne termina in una campata coperta da volte a crociera ed aperta mediante arcata a tutto sesto sul cortile antistante, all’interno della quale sono posti due vani di accesso architravati. Il p.t. complessivamente ripartito in 9 locali, si articola con sei vani coperti da volte a botte lunettata ed a schifo, simmetricamente distribuiti sui due lati dell’androne. Il primo piano dell’edificio accessibile da due scalinate, delimitanti i lati nord-est e sud-est del cortile, risulta ripartito in più vani
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Corvi
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura mista, ciottoli di fiume; mattoni; pietra arenaria), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta; solaio (a botte; a schifo; a crociera; a botte lunettata; con testate a padiglione intero solaio con travatura lignea), p.t._androne ingresso; intero bene; p.t.; intero bene; intero bene; coperture: a tetto; a tetto (a padiglione a due falde, tratto posteriore travatura lignea ; tratto posteriore travatura lignea ), porzione; porzione; scale: scala (principale), esterna; pavimenti: acciottolato; battuto di cemento; marmette in graniglia; mattonelle in cemento; in ceramica; in cotto intero bene; intero bene; intero bene; intero bene; intero bene; intero bene; elementi decorativi: portale; dipinto; fascia marcapiano; aperture (con stipite; con archivolto a tutto sesto; a lacunari; Con balcone; con mensole; con parapetto in ferro battuto, pietra; pietra; ferro; pietra), prospetto principale; interno; prospetto principale; 1p, esterna; soffitto; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; iscrizione; stemma (pietra), androne_vano d'accesso; androne_vano d'accesso; androne_vano d'accesso; fronte sud-ovest_ingresso
Data:
intero bene (XVI - XVI); intero bene (XVII , 1751/00/00 - XVII); intero bene (XVIII - XVIII); intero bene (XVII , 1751/00/00 - XVII)
Copertura:
Abruzzo (CH) - Ortona
Ambito geografico:
Corso Matteotti - Ortona (CH), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00020284
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Recchini, F. P., 1909
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale