Chiesa del Crocifisso (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Schema planimetrico a croce latina contratta, ad aula unica, con transetto e presbiterio rettangolare rialzato di un gradino rispetto all’aula. Internamente lo spazio è scandito da imponenti pilastri addossati alle pareti perimetrali, poggianti su zoccoli in pietra sui quali corre una trabeazione scolpita. Su di essa si imposta una volta a crociera nella prima campata e tre volte a botte nei bracci del transetto. Nella zona del presbiterio, all’intersezione tra navata e transetto, è presente una cupola emisferica, con tamburo circolare aperto da quattro aperture rettangolari, oculo circolare e lanterna. Ad eccezione della zona della cupola, dei due bracci del transetto e della campata dell’area presbiterale coperte con chiancarelle, la copertura è piana con manto in guaina impermeabilizzata. Una fascia circolare alla base della cupola ed il cupolino sopra la lanterna sono rivestiti con maioliche invetriate policrome. La facciata principale, scandita da lesene su più ordini, con base modanata e capitelli con decorazioni ad ovoli, presenta un paramento in conci di pietra disposti a corsi regolari. Il portale d’accesso, con cornice modanata affiancata lateralmente da complesse volute intrecciate, è sormontato da un’architrave con epigrafe e da un frontone spezzato con volute ed uno scudo sul quale è inciso un testo dedicato al Crocifisso. La porzione superiore della facciata, separata da quella inferiore da un fregio dentellato decorato con triglifi e metope e rosette centrali in rilievo, presenta al centro un’apertura rettangolare con frontone triangolare e cornice scolpita ad ovoli. Il coronamento è realizzato con un archivolto dentellato sostenuto da snelli pilastrini con capitelli ionici e mascheroni in rilievo. E’ presente uno stemma al centro e volute con acroteri laterali. Nella parte posteriore, alla destra dell’edificio, si eleva la torre campanaria a base quadrangolare, realizzata in pietra locale e divisa in tre ordini sovrapposti da cornici marcapiano: quello inferiore è cieco, i due livelli superiori sono aperti su ogni lato da monofore. Il coronamento è piramidale e rivestito con chiancarelle degradanti. A eccezione di alcune porzioni rivestite con chianche locali, l’intero pavimento dello spazio assembleare è realizzato con pregiate riggiole quadrate, in maiolica con decorazioni a motivi floreali o geometriche. Le superfici interne sono completamente intonacate e tinteggiate ad eccezione degli elementi strutturali verticali il cui paramento murario è lasciato faccia vista; la volta a crociera della prima campata, le tre volte a botte e la cupola sono, invece, interamente decorate con dipinti murali policromi
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa del Crocifisso
Formato:
strutture verticali: in muratura a corsi regolari, pietra, intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta (a crociera; a botte), navate; transetto; coperture: a cupola; piana; a tetto (a falde estradossata), intero bene; intero bene; zona presbiteriale e transetto; pavimenti: riggiole quadrate, parte del bene; elementi decorativi: lesene doriche; portale di accesso; fregio; apertura; lesene ioniche; coronamento (base modanata; capitelli con decorazioni ad ovoli; cornice modanata; volute intrecciate; architrave con epigrafe; timpano spezzato; dcorazione a dentelli; triglifi e metope; decorazione a rosette; frontone triangolare; base modanata; con mascheroni; arco ribassato, pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale, parte inferiore; prospetto principale, parte inferiore; prospetto principale, parte inferiore; prospetto principale, parte superiore; prospetto principale, parte superiore; prospetto principale, parte superiore, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; stemma (incisa/o; incisa/o, pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale
Data:
chiesa (XVI prima metà, 1539/00/00 - VI seconda metà, 1572/00/00); chiesa (XVII seconda metà, 1663/00/00 - XVII seconda metà, 1671/00/00); chiesa (XVIII inizio, 1703/00/00 - XIX seconda metà, 1864/00/00); chiesa (XX prima metà, 1915/00/00 - XX prima metà)
Copertura:
Puglia (BA) - Bitonto
Ambito geografico:
Via Domenico Recapito - Bitonto (BA), Puglia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00178556
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Cucinella N., 1953; bibliografia specifica: Mongiello N., 1970
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale