Chiesa di S. Francesco da Paola (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Schema planimetrico a pianta rettangolare, a navata unica con presbiterio. La navata è scandita in sei campate da archi a tutto sesto e presenta otto cappelle laterali, quattro per ogni fianco, con volte a botte ed altari addossati alle pareti esterne. Su un cornicione modanato che corre lungo tutta la navata è impostata una volta a botte lunettata, divisa in settori da archi a tutto sesto; il presbiterio diviso dalla navata tramite un arco trionfale presenta una volta a padiglione. In controfacciata è posizionata la cantoria. La navata è sormontata da un tetto a due falde, con struttura portante a capriate lignee e manto di tegole marsigliesi. La facciata principale, presenta un paramento in conci di pietra locale, disposti a corsi regolari. Al centro del prospetto si apre il portale d’ingresso, con stipiti lineari e sormontato da un timpano triangolare spezzato al centro del quale una nicchia absidata a conchiglia accoglie la statua in pietra di San Francesco da Paola. In asse con il portale è collocato un finestrone con cornice mistilinea, fastigio barocco e vetrata policroma raffigurante il Cristo risorto. Ai lati sono collocate due monofore con cornice sagomata. Il cornicione è mistilineo e leggermente aggettante rispetto al piano della facciata; al centro è collocata una piccola croce in ferro. Nella parte posteriore, alla sinistra dell’edificio, si eleva la torre campanaria, a pianta quadrangolare e realizzata in pietra locale. E’ scandito da cornici marcapiano in quattro ordini aperti da monofore con arco a tutto sesto, protette da ringhiere in ferro e concluso da un elemento bulbiforme, acroterio e croce. Il pavimento è realizzato con lastre quadrangolari di pietra locale
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa di S. Francesco da Paola
Formato:
strutture verticali: in muratura intonacata; in muratura a vista a blocchi regolari; a blocchi regolari, pietra; intonaco; pietra, intero bene, interno; intero bene, esterno; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta (a vela; a botte; a botte; a padiglione lunettata), nartece; cappelle; navate; presbiterio; coperture: a tetto (a capanna capriate ), intero bene; scale: scala (ad una rampa, pietra), esterno; pavimenti: in pietra (lastre) quadrate, parte del bene; elementi decorativi: paramento a blocchi; portale di accesso; nicchia con statua; apertura; coronamento; monofora (stipiti lineari; timpano spezzato; cornice mistilinea; vetrata policroma; cornice mistilinea; acroteri; cornice mistilinea, pietra; pietra; pietra; pietra; vetro; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (incisa/o, pietra), prospetto principale
Data:
chiesa (XVII , 1625/00/00 - XVII, 1639/04/03); intero bene (XVIII inizio, 1702/00/00 - XVIII inizio); intero bene (XVIII metà, 1751/00/00 - XVIII seconda metà, 1799/00/00)
Copertura:
Puglia (BA) - Bitonto
Ambito geografico:
Piazza Aldo Moro - Bitonto (BA), Puglia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00034170
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mongiello G., 1970
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale