Palazzo Sylos Sersale (palazzo)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L' attuale edificio e' il risultato dell'accorpamento di due corpi di fabbrica più antichi: quello medioevale e quello cinquecentesco. Il portale di ingresso presenta il vano carraio definito da stipiti a bugne lisce, arco a tutto sesto e maschera di chiara ascendenza greco-romana. L’arco è contenuto all’interno di una struttura esterna, definita da colonne bombate su dadi con capitelli compositi e trabeazione con fregio scolpito e decorazioni a dentelli e ad ovoli e lancette. Le colonne sostengono una balconata con forte aggetto, una sorta di protiro balaustrato. In asse è collocata una loggia sostenuta da mensole. Attraverso l’androne con volta lunettata e stemma araldico, si raggiunge il cortile a sghembo caratterizzato da una loggia interna a due ordini e a tre arcate, non in asse con il portale. Lo scalone monumentale è collocato in asse con l'androne. Sui pilastrini d'imposta delle colonne con capitelli compositi sono scolpiti gli stemmi della potente famiglia Sylos-Sersale. Su Vico San Pietro, si conserva ancora la primitiva facciata del palazzo, con il maestoso portale con bugne toscane radiali ed emblema araldico dei Sylos e dei Giannone in chiave di volta
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Sylos Sersale
Formato:
strutture verticali: in muratura pietrame calcareo, intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte lunettata), androne; coperture: a tetto; piana (a falde ), intero bene; intero bene; scale: scala (ad anima, pietra), interna; pavimenti: in pietra calcarea (basole) intero bene; elementi decorativi: portale di accesso; balcone; balcone; portale di accesso (a bugnato; arco a tutto sesto; colonne bombate; capitelli compositi; fregio scolpito; motivo ad ovoli e lancette; motivo a dentelli; balaustra; su mensole; arco a tutto sesto; bugne radiali, pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto su Vico San Pietro, esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma; stemma; stemma (scolpito; scolpito; dipinto, pietra; pietra), balcone di prospetto, al centro; balaustra della loggia, pilastrini; fornice d'ingresso, volta
Data:
palazzo (XVI fine, 1590/00/00 - XVII inizio, 1610/00/00); intero bene (XVIII prima metà, 1730/00/00 - XVIII prima metà, 1740/00/00)
Copertura:
Puglia (BA) - Bitonto
Ambito geografico:
Piazza Sylos Sersale, 3 - Bitonto (BA), Puglia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00179242
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Acquafredda V., 1937; bibliografia specifica: De Capua D.A., 1964; bibliografia specifica: Mongiello G., 1970; bibliografia specifica: Scivittaro A., 1958
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale