Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14372023@

Porta delle Lame (porta)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

porta; image

Categoria:

Beni architettonici

Fornice con archivolto ad elementi bugnati cui vengono associate semicolonne binate su plinto, con capitelli, architrave e timpano. La cornice sull’arco unifica la composizione generale e fa da base, oggi, allo stemma lapideo dei Savoia e alla sovrapposta statua, pure lapidea, della Madonna del Carmelo con Bambino

Lingua:

it

Soggetto:

Porta delle Lame

Formato:

strutture verticali: in muratura a vista, pietra, intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte a sesto acuto), parte del bene; coperture: a terrazza (), intero bene; elementi decorativi: colonne binate decorate; colonne binate con capitelli dorici; trabeazione a doppia cornice; stemma; statua della Madonna del Carmine; arco lunato a sesto acuto (a fasce orizzontali, pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto su via Galilei, arco; prospetto su via Galilei, arco; prospetto su via Galilei, arco; cornici superiori; cornici superiori; prospetto su piazza La Maja, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma; iscrizione (pietra; pietra), prospetto su via Galilei, tra cornici; prospetto su via Galilei, lato destro

Data:

porta (XIV , 1348/00/00 - XIV, 1348/00/00); intero bene (XVII - XVIII seconda metà, 1677/00/00)

Copertura:

Puglia (BA) - Bitonto

Ambito geografico:

Via Galileo Galilei - Bitonto (BA), Puglia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Puglia

Identificatore: 16 00007945

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Scivittaro A., 1958; bibliografia specifica: De Capua D.A., 1960; bibliografia specifica: Mongiello G., 1970; bibliografia specifica: Cardamone E., 1979; bibliografia specifica: Milillo S., 1981

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Barelli Agostino; Barelli Agostino, Porta Lame (porta, cittadina)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14498677@

consulta la scheda esterna
Immagine

Rasoi, lame, porta-lame ecc. Giuseppe Valsecchi

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:san_dl_ACSMM_IMG-01290604

consulta la scheda esterna
Immagine

Lima triangolare, levigatura delle lame, Strumento utilizzato per limare le lame dei coltelli,falci, ecc

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10683970@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nanni, Giulio Cesare, Thesoro pretiosissimo dell'indulgenze, concesse, et communicate, alla confraternit��, della Santissima Trinit�� di Bologna, posta nella chiesa della Madonna delle Vergini, alla porta delle Lame. Raccolto per Giulio Cesare Nanni

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link