Palazzo Sylos Vulpano (palazzo)
Type:
palazzo; image
Category:
Architectural Heritage
La facciata presenta al piano terra zoccolo a bugnato rustico delimitato dal toro di coronamento e rivestimento a conci regolari, finestre quadrate e portone di accesso con colonnine aggettanti, arco a tutto sesto con cornice modanata, terminazione rettilinea e un delicato bassorilievo nei campi triangolari. Al piano superiore le finestre sono state trasformate in balconi su mensole. Dal portale si passa nell’androne, sulle cui pareti laterali si aprono le porte dei locali del pianterreno, decorate da stipiti e architravi con cornici in marmo bianco di Carrara. L’androne è coperto da una volta a botte lunettata con peducci pensili imitanti i capitelli d’ordine dorico toscano. Nel centro della volta è dipinto lo stemma nobiliare dei Sylos-Labini. Attraverso l’androne si raggiunge il cortile, in fondo al quale è collocata la scala di accesso ai piani superiori, la cui prima rampa assiale, preceduta dal triplice porticato formante il ricco loggiato del piano nobile. Presenta al pian terreno tre colonne a fusto liscio su basi attiche, capitelli di ordine corinzio e archi a doppia ghiera. Sulla chiave dell’arco centrale è scolpito lo stemma della famiglia Vulpano e nello spazio tra arco e arco sporgono quattro medaglioni. Al di sopra degli archi corre il fregio scolpito. La loggia del piano superiore ripete la divisione con tre arcate su colonne con basi attiche e capitelli compositi. Le cornici degli archivolti e i motivi decorativi del fastigio sono in stucco. Il secondo piano fu sopraelevato posteriormente e precisamente nel 1859-1860 come risulta da una lapide murata sulla scala
Language:
it
Subject:
Palazzo Sylos Vulpano
Format:
strutture verticali: in muratura a blocchi regolari, pietra, intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta (a crociera; a crociera lunettata), androne; loggiato; coperture: a terrazza; a tetto (a capanna), parte del bene; parte del bene; scale: scala (a rampe parallele), interna; pavimenti: in pietra (lastre) intero bene; elementi decorativi: bugnato; portale di accesso; balcone; arcate a tutto sesto (arco a tutto sesto; terminazione rettilinea; colonnine; bassorilievo; su mensole; colonne composite; fregio scolpito, pietra; pietra; pietra; pietra; stucco), basamento; prospetto principale; tutti i prospetti; loggiato, esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemmi; stemma; iscrizione, portale; porta d'accesso; sul loggiato
Date:
palazzo (XVI inizio, 1500/00/00 - XVI inizio, 1510/00/00); intero bene (XVI prima metà, 1530/00/00 - XVIII metà, 1743/00/00)
Coverage:
Puglia (BA) - Bitonto
Spatial coverage:
Via Antonio Planelli, gia' Santa Barbara, 51 - Bitonto (BA), Puglia - Italia
Source:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 16 00007695
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Sylos L., 1893; bibliografia specifica: Carabellese F., 1899; bibliografia specifica: Scivittaro A., 1958; bibliografia specifica: Mongiello G., 1970; bibliografia specifica: Ambrosi A., 1980; bibliografia specifica: Castellano A., 1982/83
Rights
Rights: proprietà privata
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale