Villino Tina (Villa, Privata)
Tipo:
Villa; image
Categoria:
Beni architettonici
La villa è situata all'inizio di corso Umberto, a poca distanza dal passaggio a livello della ferrovia ed insiste su un lotto rettangolare disposto ad angolo. Attualmente l'immobile si presenta integro nell'aspetto originario e conserva un piccolo giardino perimetrale cinto da una recinzione con inferriata su muretto. La villa in planimetria è ubicata leggermente arretrata da entrambi i fronti stradali ed insiste quasi al margine dell'angolo opposto a quello stradale. Sui due fronti strada prospettano due cancelli disposti in asse con gli ingressi. Il fronte su corso Umberto presenta la particolarità dell'ingresso ubicato a quota più alta rispetto al fronte stradale. Il cancello, leggermente arretrato rispetto alla recinzione, è posto al termine di una scalinata esterna alla recinzione. L'edificio si compone di una pianta rettangolare con avancorpo addossato sul lato destro, corrispondente al torrino ed al terrazzino di ingresso. Il terrazzino è rialzato, con accesso da una breve scalinata in asse con il portoncino di ingresso e cinto da balaustra. Il torrino, emergente dal terrazzo di copertura, presenta un'impaginazione su tutti i lati. Internamente l'edificio si compone di un appartamento a otto vani. strutture in muratura portante e solai in latero cemento. Copertura piana a terrazzo praticabile
Lingua:
it
Soggetto:
Villino Tina
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, pietra; tufo; intonaco), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (intero solaio a getto), intero bene; coperture: a tetto (a padiglione a pianta quadrata), torrino; scale: scala d'accesso (principale rettilinea, pietra; cemento), esterna; pavimenti: mattonelle in graniglia p. t.; elementi decorativi: fascia marcapiano; balaustra; cantonali con inserti; mostre superiori; mostre superiori; cornicione; sporto; loggiato; formella; piedritto; fascia marcapiano; architrave; decoro finale; terminazione pilastri; inferriata; ante (a riquadri; formelle a bassorilievo; a transenna; vasi su pilastrini; formelle; fascia a motivo modulare; listello segmentato; decoro centrale a picca; decoro centrale a foglia; listello segmentato; fascia a motivo vegetale; a mensoloni; a transenne; a pilastrini; tripartito; a tre finestre; mascherone antropomorfo; addossati alla parete; a sezione crescente; a motivi modulari; tripartita; motivo a semi-manicotto; tripartita; a motivi modulari; a pennacchio; a motivo vegetale; decoro; a motivi riccioli; a bastoni verticali; a motivi geometrici; terminazione lanceolata, stucco; intonaco; stampi in cemento; pietra; cemento; intonaci; stampi in cemento; intonaco; stucco; stucco; intonaco; stampi in cemento; muratura; muratura; stampi in cemento; stucco; muratura; muratura; stampi in cemento; stucco; stucco; muratura; stampi in cemento; muratura; muratura; stucco; stampi in cemento; stampi in cemento; muratura; stucco; muratura; stampi in cemento; ferro; ferro), tutti i prospetti; prospetto principale, p. t.; tutti i prospetti; tutti i prospetti, porte-finestre p. t.; tutti i prospetti, porte-finestre p. 1; tutti i prospetti, lato sinistro; tutti i prospetti, balconi; torrino; torrino, cantonale; torrino, loggiato; torrino, loggiato; torrino, loggiato; torrino, cantonale; cancello; cancellata principale; cancellata secondario, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (forgiatura, metallo), corso Umberto, pilastri cancelli
Data:
intero bene (sec. XX ca primo quarto ca - sec. XX ca prima metà post)
Copertura:
Puglia (BA) - Bari
Ambito geografico:
Corso Umberto, 26 - Bari (BA), Puglia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00211523
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Castellano A./ Cioce P./ Muschitello M., 1997; bibliografia specifica: Tocci M./ Romanelli G., 1996
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale