Villa Ventafridda (Villa, Privata)
Tipo:
Villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Castellucci Luigi, Castellucci Luigi
La villa è ubicata sul lato destro venendo da Bari e sorge in posizione arretrata dal fronte strada. Edificio di forma irregolare composto da un corpo principale rettangolare su cui si innesta ortogonalmente sul lato sinistro uno retrostante. Struttura portante in tufo e pietra su cui poggiano le strutture voltate. Copertura piana a terrazzo praticabile
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Ventafridda
Formato:
strutture verticali: parete; pilastri (in muratura; in blocchi continua; a corsi regolari, pietra; tufo; intonaco; pietra), intero bene; corpo principale; strutture di orizzontamento: volta (a botte a sesto ribassato arcata centrale a tre fornici; arcata trasversale a tre fornici, intera volta muratura), corpo principale, vano centrale; coperture: piana (a terrazzo), corpo principale; scale: scala; scala; scala d'accesso (di rappresentanza; d'accesso; scala di servizio rettilinea; rettilinea; rettilinea, struttura appoggiata al p. t. , legno; pietra; pietra), interna al corpo principale, vano centrale; prospetto posteriore, piazzale; sotto il piazzale posteriore; pavimenti: basole in pietra; ammattonato; in marmo a giunti sfalsati; a orditura ortogonale; a piccoli rombi all'incrocio dei giunti ortogonali, piazzale; piazzale posteriore rialzato; corpo principale, vano centrale; elementi decorativi: parapetto; stipiti e architrave; cornice marcapiano; cornicione; portale; ante; sporto; zoccolo; balconata; balcone; riquadro rettangolare; campanile; bassorilievo; terminazione; portale con architrave; pilastri; arcata; parapetto scala; pilastri; ante; sopra porta (fila di coppi; mostra liscia; a listelli; motivo a dentelli; fila di coppi; doppia ghiera; a specchiature; a motivo di medaglioni; su mensole; a filari regolari; balaustra; a tre nicchie; sporto a linea mossa; cornice scanalata; a vela; S. Nicola; cornice a timpano; mostra liscia; zoccolo; cornici; mostra a modanatura piatta; sagome di balaustri; vasi; a cuspide; a motivi modulari; a bastoni; rosta a bastoni; cornice, intonaco; laterizio; pietra; pietra; intonaco; laterizio; pietra; legno; pietra; pietra; pietra; pietra; muratura; ferro; muratura; muratura; pietra; pietra; pietra; legno; pietra; legno; pietra; ferro; ferro; vetro policromo), prospetti; prospetti, finestre; prospetti, corpo posteriore; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, portale; prospetto principale, finestre; prospetto principale; prospetto principale, piazzale; p. 2, corpo retrostante; cappella, facciata; cappella, facciata; cappella, facciata; cappella, facciata; cappella, facciata; corpo principale, vano centrale; corpo principale, vano centrale; corpo principale, vano centrale; cancello su via Napoli; cancello su via Napoli; prospetto principale, portale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; interna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; lapide (incisa; dipinta, pietra; pietra), pilastri del cancello; cappella, parete interna, a sx
Data:
intero bene (sec. XIX , 1840/00/00 ca - sec. XIX seconda metà ante)
Copertura:
Puglia (BA) - Bari
Ambito geografico:
via Napoli, 209 - Bari (BA), Puglia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00211525
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ancona G., 1977; bibliografia specifica: De Mattia F.P., 1991; bibliografia specifica: Castellano A., 1994; bibliografia specifica: Lozito V., 1994; bibliografia specifica: Tocci M./ Romanelli G., 1996
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale