Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14379902@

Ex monastero della Purificazione (convento, monastico)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

convento; image

Categoria:

Beni architettonici

Costruzione a due piani f.t. coperta da tetto a due falde (su ogni manica). L’interno è sviluppato intorno ad un cortile quadrangolare privo di elementi di specifico interesse formale. Alcuni ambienti a piano terra hanno volte a crociera e a botte. Il prospetto esterno su via C. Battisti è caratterizzato dalle grandi arcate del piano terreno – chiuse con grate o con battenti – e dalla teoria di finestre rettangolari del primo piano. Lungo lo stesso prospetto si trova una piccola edicola con cornice in pietra con piccolo fastigio ricurvo e mensole decorate: nello sfondato si notano tracce di affresco. Nel prospetto su via Dei Mulini si aprono alcune finestre rettangolari al primo piano, mentre a p.t. vi è uno stretto ingresso rettangolare con un’apertura immediatamente sopra ad esso e una grande apertura quadrata schermata da grata in ferro

Lingua:

it

Soggetto:

Ex monastero della Purificazione

Formato:

strutture verticali: parete (muratura intonacata laterizio; pietra); strutture di orizzontamento: volta; volta; volta (a crociera; a botte; a padiglione); coperture: a tetto (a falde travatura su muri ); scale: scala (pietra); pavimenti: in cotto; in pietra; elementi decorativi: edicola sacra (pietra; intonaco), prospetto principale, esterna

Data:

carattere generale (XVI , 1590/00/00 - XVI, 11590/00/00); ampliamento (XVII metà - XVIII, 1750/00/00); carattere generale (XIX , 1811/00/00 - XIX, 1811/00/00); carattere generale (XX , 1979/10/10 - XX, 1979/10/10)

Copertura:

Piemonte (NO) - Arona

Ambito geografico:

vicolo del Mulino 2 - Arona (NO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00015843

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Medoni Francesco, 1884

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Chiostro del monastero della chiesa della Tinità degli Spagnoli (convento, monastico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13697329@

consulta la scheda esterna
Immagine

arch. Dionisio Lazzari; arch. Dionisio Lazzari, Convento di S.Teresa (convento, monastico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14782461@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa e convento di S. Francesco (complesso, monastico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13691371@

consulta la scheda esterna
Immagine

Convitto Santa Chiara ed Ex-Lanificio Nucciarone (convento, monastico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10023243@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link