contadini che mietono (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La scena è ambientata in un campo di grano al tempo della mietitura; sullo sfondo si stagliano dei covoni, mentre in primo piano, a destra, c'è un carro trainato da due buoi su cui un uomo ed una donna stanno sistemando delle fascine di grano. Al centro della scena è dipinto un uomo a cavallo che si ripara dal sole con un grande ombrello; accanto, altri uomini suonano la cornamusa ed agitano in aria cappelli e falcetti, mentre altre persone sono chine a terra, intente alla mietitura. Cornice in legno intagliato e dorato.. Soggetti profani. Paesaggi. Figure. Animali: buoi; cavallo. Mezzi di trasporto: carro. Oggetti: parasole; falci. Strumenti musicali: cornamusa. Abbigliamento
Lingua:
it
Soggetto:
contadini che mietono
Formato:
cm, altezza: 65.5; larghezza: 160; varie: Altezza con cornice 90/ larghezza con cornice 183.5/ profondità con cornice 8
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio; legno/ intaglio
Data:
terzo quarto sec. XIX; 1860 - 1860
Copertura:
Piemonte (CN) - Racconigi
Ambito geografico:
Castello Reale, via Morosini, 3 - Racconigi (CN), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00205311
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Bolaffi, Alberto, 1976; bibliografia di confronto: Comanducci, Agostino Mario, 1962
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale