Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14387098@

Basilica dell'Abate Berardo II (basilica, patriarcale)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

basilica; image

Categoria:

Beni architettonici

Collocata sulla collina di fronte al paese, senza strade di collegamento, e ormai in completo abbandono. A pianta rettangolare, si presenta come un unico grande spazio, al cui interno, la presenza di alcune tracce di pilastri, fanno supporre l’esistenza di un antico chiostro. Sui lati corti presenta, ambienti minori. Sul lato nord vi sono tre ambienti dei quali quelli centrale era probabilmente l’ingresso principale, i laterali gli annessi. Sul lato sud, per il declino del terreno, era ricavata una cripta con un abside della quale rimangono ancora in piedi due grandi colonne e quattro ,minori di sostegno. Costruito in pietra locale non squadrata

Lingua:

it

Soggetto:

Basilica dell'Abate Berardo II

Formato:

strutture verticali: parete (in muratura pietra non squadrata; materiale di spoglio), intero bene; elementi decorativi: affresco (parietale), interno

Data:

intero bene (VI - XVII)

Copertura:

Lazio (RI) - Fara in Sabina

Ambito geografico:

Sulla vetta del Colle S. Martino - Fara in Sabina (RI), Lazio - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 00088378

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: I. Schuster, 1921; bibliografia specifica: I. Schuster, s.d; bibliografia specifica: Don I. Boccolini, 1932; bibliografia specifica: Prandi e altri, s.d

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Basilica patriarcale

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11247

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Basilica di Santa Maria Assunta (basilica, patriarcale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13582772@

consulta la scheda esterna
Immagine

Luigi Poletti; Luigi Poletti, Basilica di San Venanzio Martire (basilica, patriarcale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13692465@

consulta la scheda esterna
Immagine

Marino di Marco Cedrino; Baccio Pontelli; Giuliano da Sangallo; Marino di Marco Cedrino; Baccio Pontelli; Giuliano da Sangallo, Basilica Lauretana della S. Casa (basilica, patriarcale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14174336@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link