Palazzo Cossa (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L’edificio ha pianta irregolare, pressoché trapezoidale. Il prospetto più importante è quello su via Bartolomeo Coccoli; è a due ordini con quattro finestre rettangolari al 1p e tre quadrate, più un elegante portoncino al p.t. Il portale ha vano con arco; i battenti in legno scolpito, originari, terminano con un arco più piccolo e ribassato di quello del portale; il vano tra i due archi da luce all’ingresso ed è occupato da un inferriata. Il p.t. ha un ampio ingresso, questo immette in un corridoio coperto con volte a botte trasversali che disimpegna la cucina e altri ambienti di servizio. La cucin a è ampia, ha due camini, due ripostigli e un forno all’aperto in un cortiletto attiguo. Una comoda scala rettangolare a due rampe, con muro di spina porta al piano superiore
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Cossa
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura intonacata, pietra), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; solaio; volta; volta (a botte; a crociera; piano; a botte; a crociera), intero bene; intero bene; intero bene; scala; cantina/e; coperture: a tetto (a terrazzo), interna; scale: scala (a due rampe), interna; pavimenti: in cotto; alla veneziana; in ciottoli di fiume intero bene; intero bene; intero bene; elementi decorativi: cornice; cornice; affresco; aperture (a bocca di lupo, pietra; pietra), tutti i prospetti; tutti i prospetti; interno; interno, porta; apertura/e; cantina
Data:
intero bene (XVIII - XVIII); intero bene (XX , 1915/00/00 - XX, 1915/00/00)
Copertura:
Lazio (FR) - Arpino
Ambito geografico:
via Bartolomeo Coccoli, 10 - Arpino (FR), Lazio - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00088543
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: A. Quadrini, 1951
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale