dell'Addolorata (santuario)
Tipo:
santuario; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Borboni, Pietro Carlo, Borboni, Pietro Carlo
La chiesa presenta pianta ad unica navata con transetto leggermente sporgente. La crociera è coperta da una cupola emisferica in muratura sostenuta da quattro grandi archi a tutto sesto. L’abside ha forma allungata ed è sovrastata da una volta a botte. Ai lati della navata si aprono sei cappelle, due delle quali più alte delle altre, che contengono gli altari laterali. Tutte le cappelle si affacciano sull’interno con grandi archi a tutto sesto. Paraste e lesene, ornate con capitelli corinzi, perimetrano l’interno della chiesa; quelle dell’abside sono decorate in oro. Un bellissimo organo con balaustra è posto su una delle sporgenze del transetto. Nei muri laterali e all’interno delle cappelle vi sono delle nicchie vuote delimitate da cornici in stucco. La chiesa è illuminata da otto finestre rettangolari poste all’imposta della volta a botte che copre la navata e da altre, di uguale forma, aperte sui muri dell’abside e della facciata. La facciata è articolata da lesene interrotte da una cornice di vario aggetto. Un frontone semicircolare con la parte centrale rientrante, rispetto a quelle laterali, sovrasta il portone d’ingresso. All’interno della chiesa nel primo altare di sinistra vi è una pregevole tela “la Comunione di S. Carlo Borromeo agli appestati” opera di Carlo Saraceni (1580 - 1620)
Lingua:
it
Soggetto:
dell'Addolorata
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; cupola (a botte; a bacino a tutto sesto; a tutto sesto unghiata), navata; transetto; coperture: a tetto (a falde intera copertura travatura su muri ), intero bene; pavimenti: in cotto intero bene; elementi decorativi: cornicione; lesena; trabeazione; balaustra/e (con modanature; con capitello dorico, mattoni; mattoni; marmo), prospetto principale; prospetto principale; navata principale, esterna; esterna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide, transetto
Data:
intero bene (1300 post - 1947 ante)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
Piazza Ravaglia - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161859 A
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Zarletti, Francesco, 1840; bibliografia specifica: Burchi, Pietro, 1944; bibliografia di corredo: Sirotti, Giuseppe, 1974
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale