Stemma dalla famiglia Sersale , Scudo con fasce decorative oblique, girali fitomorfi, faccia di leone (insegna, frammento)
Tipo:
insegna; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bottega dei Calamecca, Bottega dei Calamecca, Bottega dei Calamecca
Il frammento di stemma reca al centro uno scudo ora mutilo che presenta delle fasce decorative oblique in bassorilievo, elemento che riporta all'emblema della famiglia Sersale. Attorno allo scudo sono due girali con motivi fitomorfi che partono da sotto al centro e ne costeggiano i lati. Al centro, sotto, si trova una faccia di leone che è incorniciata da una riccioluta criniera e mostra i denti digrignati. Nelle fonti le insegne della famiglia Sersale sono descritte come: “tre sbarre d’oro in campo turchino”.. Scudo con fasce decorative oblique, girali con motivi fitomorfi
Lingua:
it
Soggetto:
Scudo con fasce decorative oblique, girali fitomorfi, faccia di leone , Stemma dalla famiglia Sersale
Formato:
cm, altezza: 62; larghezza: 68; profondità 95
Materia e tecnica:
marmo bianco
Data:
seconda metà XVI; 1551 post - 1600 ante
Copertura:
Calabria (CS) - Cosenza
Ambito geografico:
San Francesco d'Assisi, Via Grotte, 4 - Cosenza (CS), Calabria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 18 00166914
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Sambiasi, Girolamo, 1649; bibliografia di confronto: Castiglione Morelli, Fabrizio , 1713; bibliografia di corredo: Galli, Edoardo, 1934; bibliografia di corredo: Von Lobstein, Franz, 1973; bibliografia di corredo: Arnoni, Eugenio , 1994-1995; bibliografia di corredo: Palmieri, Luigi , 1999; bibliografia di confronto: De Marco, Monica, 2010; bibliografia di corredo: Tucci, Vincenzo Antonio , 2012; bibliografia specifica: Panarello, Mario , 2019
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/ecclesiastica
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale