Chiesa del Monastero delle Cappuccinelle (chiesa, conventuale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
La chiesa ha pianta rettangolare, terminata da un abside semiellittica. La facciata da su via del Liceo, all’angolo con via Caio Mario; essa ha due ordini, l’inferiore molto alto, è coronato da un cornicione con trabeazione in pietra, tripartendo la facciata. I due elementi laterali si protendono lievemente verso la strada inquadrando la parte centrale dove si apre il portone di ingresso. Il portone ha cornice in pietra con modanature ed è sormontato da una trabeazione al di sopra delle quale si apre un oculo ellittico con timpano ad arco. Al di sopra del cornicione il secondo ordine, raccordano al primo da volute, è molto più breve, ripete in forma contratta il motivo dei due avancorpi leggermente sporgenti che inquadrano un ampio finestrone. La parte centrale in alto è terminata da un timpano triangolare spezzato, con un oculo ellittico. All’interno l’ambiente è assai allungato e alto, coperto da tre volte a crociera ribassate e concluso da una semicalotta a crociera ribassata
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa del Monastero delle Cappuccinelle
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura mista a vista, laterizio; pietra), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; semicalotta (a crociera a sesto ribassato; a sesto ribassato), intero bene; abside; coperture: a tetto (a falde tratto posteriore travatura lignea ), intero bene; pavimenti: in cotto intero bene; elementi decorativi: cornice; con modanature; pitture (a tempera, pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; volta, esterna; esterna; interna
Data:
intero bene (XVII - XVII)
Copertura:
Lazio (FR) - Arpino
Ambito geografico:
via del Liceo/via Carlo Mario - Arpino (FR), Lazio - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00088533
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: E. Cerasoli, 1951; bibliografia specifica: 1977
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale