Cinta muraria medievale (mura, urbiche)
Tipo:
mura; image
Categoria:
Beni architettonici
Delle due cerchie di mura di Trevi la più antica circonda la parte della Civita, il nucleo più vecchio e più alto del paese, sorto intorno al castello. L’accesso principale era ad est attraverso due porte tra loro ortogonali poste sotto un torrione oggi incorporato in un palazzetto. Gli altri ingressi sono a nord, un piccolo varco detto “ Jo bucio”, più oltre, nella parte in cui le mura coincidono con i muri perimetrali del castello, la porta secondaria di quest’ultimo, ad arco gotico; ad ovest l’ingresso detto “Portella”. Lungo le mura sorgono divere alte torri e bastioni, oggi in tutto o in parte incorporati nelle case che sono sorte in adiacenza alle mura. La muratura è tutta a faccia vista o in pietra calcarea grezzamente squadrata o in cardellina a letti orizzontali regolari. Infine vi sono le parti in pietrame calcareo con abbondanza di malta. Le mura poggiano a tratti direttamente sulla roccia, a tratti s resti di muratura a grandi blocchi
Lingua:
it
Soggetto:
Cinta muraria medievale
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi irregolari, pietra calcarea; pietra cardellina), intero bene
Data:
intero bene (X - X); intero bene (X - XIX); intero bene (XIX , 1865/00/00 - XIX)
Copertura:
Lazio (FR) - Trevi nel Lazio
Ambito geografico:
via di Civita/Piazza Municipio - Trevi nel Lazio (FR), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00088560
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: G. Lugli, 1957; bibliografia specifica: F. Caraffa, 1972; bibliografia specifica: D. Zinnani, 1972; bibliografia specifica: Facoltà di Architettura di Roma, 1973; bibliografia specifica: P. Timo, E. Vetromile, 1981
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale