Palazzo Maggi (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il palazzo è posto nella parte più elevata di Sonnino, di fianco alla chiesa di S. Michele Arcangelo ed è in posizione frontale rispetto al Castello. Ha pianta quadrangolare e affaccia ad st sula via di Castello, a nord su Traversa Castello mentre confina a sud con altri fabbricati. La struttura muraria è in muratura di pietrame calcareo a faccia vista con parziali finiture ad intonaco. Il tetto è ha falda e ossatura lignea con manto in tegole. La facciata principale si sviluppa su due piani oltre il mezzanino e lo scantinato. L’acceso al palazzo avviene da un percorso rettilineo chiuso da una balaustra piena, che affaccia sulla gradinata. Il portale divide il fronte in due porzioni
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Maggi
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura in pietra squadrata, parzialmente intonacata, pietra calcarea), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (intero solaio con travatura lignea), intero bene; coperture: a tetto (a falde tratto posteriore travatura lignea ), intero bene; pavimenti: in cotto intero bene; elementi decorativi: portale; edicola; cornice (bugnato), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma, sopra accesso
Data:
intero bene (XIII - XIII); carattere generale (XIII - XIII); intero bene (XVIII - XVIII); intero bene (XX - XX)
Copertura:
Lazio (LT) - Sonnino
Ambito geografico:
via Castello, 6 - Sonnino (LT), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00088413
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: F. Biondo, 1543; bibliografia specifica: A. Contatore, 1706; bibliografia specifica: A. Ricchi, 1713; bibliografia specifica: G. Marocco, 1833; bibliografia specifica: G. Moroni, 1860; bibliografia specifica: G. Silvestrelli, 1940; bibliografia specifica: G. Caetani, 1927; bibliografia specifica: E. Martinori, 1934; bibliografia specifica: A. Cardosi, 1965; bibliografia specifica: M. Colagiovanni, 1975; bibliografia specifica: G. Tomassetti, 1976; bibliografia specifica: A. Cardosi, 1979
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale