Edificio di abitazione (edificio, privato)
Tipo:
edificio; image
Categoria:
Beni architettonici
Situato sulla via V. Emanuele in posizione baricentrale, il fabbricato prospetta sullo slargo che prende il nome di piazza dell’Erba. La pianta è quadrangolare irregolare, con presa ai lati tra i due edifici confinanti e mostra all’esterno le due facciate opposte est e ovest. La tecnica muraria è in pietrame calcareo, parzialmente rifinita ad intonaco. Il tetto è ha falde con manto in tegole. L’edificio è caratterizzato su va V. Emanuele da due strette porzioni di facciata poste tra loro ad angolo e d a diverso livello: parte su due piani, parte su tre. Il prospetto sx presenta due finestre una delle quali contiene i resti di una cornice in pietra, al di sopra di un portale ad arco. L’altra parte della facciata lievemente arretrata si sviluppa su tre piani con tre finestre, l’una allineata sull’altra. Il fronte posteriore sul vicolo si configura si di un forte dislivello e rivela una serie di finestre disposte irregolarmente. Il sottopasso voltato a botte si presenta all’esterno con un arco che termina a sx direttamente nel muro
Lingua:
it
Soggetto:
Edificio di abitazione
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura in pietra squadrata, parzialmente intonacata, pietra calcarea), intero bene; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; scale: scala, interna; elementi decorativi: portale (ad arco; con cornice, pietra), prospetto principale, esterna
Data:
intero bene (XIV - XIV); carattere generale (XIII - XIV); intero bene (XVII - XVII); intero bene (XIX - XX)
Copertura:
Lazio (LT) - Sonnino
Ambito geografico:
via Vittorio Emanuele, 47 - Sonnino (LT), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00088420
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: F. Biondo, 1543; bibliografia specifica: A. Contatore, 1706; bibliografia specifica: A. Ricchi, 1713; bibliografia specifica: G. Marocco, 1833; bibliografia specifica: G. Moroni, 1860; bibliografia specifica: E. Abbate, 1890; bibliografia specifica: G. Silvestrelli, 1940; bibliografia specifica: G. Caetani, 1927; bibliografia specifica: E. Martinori, 1934; bibliografia specifica: E. About, 1953; bibliografia specifica: A. Cardosi, 1965; bibliografia specifica: G. Tomassetti, 1976; bibliografia specifica: A. Cardosi, 1979
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale