Edificio di abitazione (edificio, privato)
Tipo:
edificio; image
Categoria:
Beni architettonici
L’edificio sito sulle pendici del colle S. Angelo, in zona sottostante il nucleo della prima espansione del paese, occupa una grande area compresa tra altre costruzioni e presenta all’esterno solo i due fabbricati est e ovest, su due vicoli di raccordo tra le due circonvallazioni dell’abitato. La pianta è quadrangolare irregolare ed ha la facciata principale su vicolo Re mentre mostra un affaccio ristretto tra gli edifici contigui su vicolo Romanello. La tecnica muraria è in muratura di pietrame calcareo con paramenti ad intonaco. Il tetto è a falde con manto in tegole. Il prospetto principale, sul vicolo, a rampa gradonata, si sviluppa su un accentuato dislivello, parte su due, parte su un solo piano. Il portale è arcuato, con mostra in pietra locale. È visibile anche un arco d’ingresso ad un magazzino sormontato al piano superiore da una finestra
Lingua:
it
Soggetto:
Edificio di abitazione
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura in pietra squadrata, parzialmente intonacata, pietra calcarea), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio; volta (a crociera intero solaio con travatura lignea), intero bene; intero bene; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; elementi decorativi: portale; cornice; portale (ad arco; con mostra; rettangolari; con cornice, pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XII - XVIII); intero bene (XVIII - XIX)
Copertura:
Lazio (LT) - Sonnino
Ambito geografico:
vicolo Re, 4/vicolo Romanello, 11 - Sonnino (LT), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00088423
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: F. Biondo, 1543; bibliografia specifica: A. Contatore, 1706; bibliografia specifica: A. Ricchi, 1713; bibliografia specifica: G. Marocco, 1833; bibliografia specifica: G. Moroni, 1860; bibliografia specifica: E. Abbate, 1890; bibliografia specifica: G. Silvestrelli, 1940; bibliografia specifica: G. Caetani, 1927; bibliografia specifica: E. Martinori, 1934; bibliografia specifica: G. Tomassetti, 1976; bibliografia specifica: A. Cardosi, 1979
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale