Cinta muraria (cinta muraria)
Tipo:
cinta muraria; image
Categoria:
Beni architettonici
Il centro urbano medievale è limitato dalla strada comunale di Circonvallazione e in lato da piazza Garibaldi e da piazza Castello. La forma di esso è largamente condizionata dalla morfologia del terreno per cui le case si dispongono a fasce concentriche secondo uno schema lineare lungo le curve di livello. Le comunicazioni radiali sono ridotte a ripide gradinate mentre l a maggior rilievo sono le tre strade longitudinali che suddividono le fasciature : via G. Antonelli, via V. Emanuele e via Castello. Anche il tipo edilizio riafferma la originaria costituzione medievale dell’impianto: è predominante la casa unifamiliare con piccole botteghe al piano terreno; la casa ad abitazione multiple a più piani. Le condizioni del solo ne è una determinate poiché impone per il superamento delle pendenze, sviluppo murari verticali e consente gli ingressi a più quote. La partiture di intonaco sono sostituite da muratura a secco
Lingua:
it
Soggetto:
Cinta muraria
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura in pietra squadrata, parzialmente intonacata, pietra calcarea), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte a sesto ribassato), intero bene; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; elementi decorativi: cornice; archetti pensili (su beccatelli), esterna; esterna
Data:
intero bene (XII - XII); intero bene (IX - XII); intero bene (XIII - XVI); intero bene (XVI - XVI); intero bene (XVI - XVII)
Copertura:
Lazio (LT) - Sonnino
Ambito geografico:
strada comunale di circonvallazione - Sonnino (LT), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00088425
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: M. Guazzo, 1540; bibliografia specifica: F. Biondo, 1543; bibliografia specifica: A. Contatore, 1706; bibliografia specifica: G. Marocco, 1833; bibliografia specifica: G. Moroni, 1860; bibliografia specifica: G. Silvestrelli, 1940; bibliografia specifica: G. Caetani, 1927; bibliografia specifica: E. Martinori, 1934; bibliografia specifica: P. Arrigoni, A. Bertarelli, 1939; bibliografia specifica: G. Battelli, 1946; bibliografia specifica: A. Cardosi, 1979; bibliografia specifica: A. Cardosi, 1965
Diritti
Diritti: proprietà mista
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale