Edificio di abitazione (edificio, privato)
Tipo:
edificio; image
Categoria:
Beni architettonici
L’edificio si eleva su un percorso stradale che si snoda tra porta S. Pietro e porta S. Giovanni e che costituisce il nucleo della prima espansione di Sonnino. Presenta pianta rettangolare allungata e stretta , con tre livelli che sovrastano l’antica “Strada di Mezzo” e le murature in elevazione scaricano su una serie di volte a crociera. La tecnica muraria è in muratura di pietra locale, rifinita con intonaco. La copertura è a tetto ad una sola falda con ossatura lignea e manto in tegole. La facciata che guarda verso la porta S. Pietro è caratt. da un arco acuto. Il sottopasso è sovrastato da un balconcino al 1p, sorretto da un arco a sesto ribassato sporgente verso l’esterno con una finestra. Il prospetto verso la piazza dell’Erba è rappresentata da un arco acuto con una ghiera in pietra, l’accesso all’edifico avviene mediante un portoncino ed una scala in pietra che si diparte dal sottopasso
Lingua:
it
Soggetto:
Edificio di abitazione
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura in pietra squadrata, parzialmente intonacata, pietra), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; solaio (a crociera intero solaio con travatura lignea), intero bene; intero bene; coperture: a tetto (a falde a una falda, tratto posteriore travatura lignea ), intero bene; scale: scala (ad una rampa, pietra), esterna; pavimenti: in cotto intero bene
Data:
intero bene (XIII - XIII); carattere generale (XIII - XVIII); intero bene (XVIII - XVIII)
Copertura:
Lazio (LT) - Sonnino
Ambito geografico:
via V. Emanuele II, 17-63 - Sonnino (LT), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00088419
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: F. Biondo, 1543; bibliografia specifica: A. Contatore, 1706; bibliografia specifica: A. Ricchi, 1713; bibliografia specifica: G. Marocco, 1833; bibliografia specifica: P. Castellano, 1837; bibliografia specifica: G. Moroni, 1860; bibliografia specifica: E. Abbate, 1890; bibliografia specifica: G. Silvestrelli, 1940; bibliografia specifica: G. Caetani, 1927; bibliografia specifica: E. Martinori, 1934; bibliografia specifica: E. About, 1953; bibliografia specifica: A. Cardosi, 1965; bibliografia specifica: G. Quattrino, 1972; bibliografia specifica: G. Tomassetti, 1976; bibliografia specifica: A. Cardosi, 1979
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale