Chiesa di Santa Maria della Consolazione (chiesa, parrocchiale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
La Chiesa dell'Arciconfraternita della Consolazione è costituita da una sola navata, a pianta rettangolare. Sul fondo, termina con una piccola abside, a pianta quadrata, sovra stata da una cupola costolonata ed estradossata. La piccola navata è coperta da una volta a botte ad incannucciato, sovrastata da una copertura a tetto a falde inclinate, costituita da strutture lignee a capriate. La struttura muraria è in pietra mista, con intonaco. Le pareti laterali esterne sono nascoste alla vista dagli edifici circostanti. Essa si manifesta esternamente con la sua cupola estradossata
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa di Santa Maria della Consolazione
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura pietra mista); strutture di orizzontamento: volta; cupola (a botte incannucciato; con costoloni; estradossata), corpo principale; abside; coperture: a capriata ( struttura lignea ); scale: gradini; gradini (d'accesso (esterno)), esterna; pavimenti: mattonelle in granigliato misto; elementi decorativi: stucchi; medaglioni (in pittura su intonaco), interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione (incisa; incisa; incisa), campana più piccola; campana media; campana più grande
Data:
carattere generale (XVIII , 1778/09/16 - XVIII, 1778/09/16)
Copertura:
Calabria (CS) - Cosenza
Ambito geografico:
Vico Sant'Agostino, 3 - Cosenza (CS), Calabria - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 18 00006675 CS
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Minicucci C., 1933; bibliografia di corredo: Boretti M., 1953; bibliografia di confronto: Russo, F., 1958
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale