L'anfora sarda, figura femminile (scultura, opera isolata)
Tipo:
scultura; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ciusa Francesco, Ciusa Francesco
La scultura ritrae una donna seminuda che beve da un'anfora mentre un neonato si nutre dal suo seno. La donna, rappresentata a torso nudo, è coperta solamente da un lungo velo liscio, trattenuto sotto il mento da un nastrino, e da una gonna riccamente plissettata, leggermente aperta sul fianco destro e bloccata da lacci. Il bambino, anch’esso nudo, appare coperto parzialmente da un lembo del velo della madre e nella parte inferiore del corpo da un drappo, forse una copertina, che ricade lungo il fianco e la gonna della donna. . L'anfora sarda è la prima opera dello scultore che sfrutta pienamente le caratteristiche della scultura a tutto tondo, grazie alla sua costruzione su piani diagonali e il movimento a spirale ascendente dettato dalla gonna. Ancora una volta l'opera prende avvio da uno dei ricordi di Ciusa fanciullo e il significato dell’intera scultura è sintetizzato dal duplice gesto dell’abbeverarsi: la donna dalla brocca e il bambino dal seno della madre. L’anfora e il seno diventano quindi, il punto cardine del significato dell’intera opera: la sete soddisfatta, che viene mediato dal tema della maternità. Realizzata negli anni oristanesi, questa è l'ultima scultura che Francesco Ciusa presenta alla Biennale di Venezia, partecipando alla XVI Esposizione nternazionale del 1928
Lingua:
it
Soggetto:
figura femminile, L'anfora sarda
Formato:
cm, altezza: 196; larghezza: 53,50; profondità 77,50
Materia e tecnica:
gesso/ scultura
Data:
secondo quarto XX secolo; 1928 - 1928
Copertura:
Sardegna (CA) - Cagliari
Ambito geografico:
Galleria Comunale d'Arte - Collezione Civica Artisti Sardi - Francesco Ciusa, Largo Giuseppe Dessì, snc (angolo Viale San Vincenzo, 2) - Cagliari (CA), Sardegna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00245063
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rossana Bossaglia, 1990; bibliografia specifica: Giuliana Altea, 2004; bibliografia specifica: Giuliana Altea, Anna Maria Montaldo, 2007
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale