Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14421984@

L'anfora sarda, figura femminile (scultura, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

scultura; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ciusa Francesco, Ciusa Francesco

La scultura ritrae una donna seminuda che beve da un'anfora mentre un neonato si nutre dal suo seno. La donna, rappresentata a torso nudo, è coperta solamente da un lungo velo liscio, trattenuto sotto il mento da un nastrino, e da una gonna riccamente plissettata, leggermente aperta sul fianco destro e bloccata da lacci. Il bambino, anch’esso nudo, appare coperto parzialmente da un lembo del velo della madre e nella parte inferiore del corpo da un drappo, forse una copertina, che ricade lungo il fianco e la gonna della donna. . L'anfora sarda è la prima opera dello scultore che sfrutta pienamente le caratteristiche della scultura a tutto tondo, grazie alla sua costruzione su piani diagonali e il movimento a spirale ascendente dettato dalla gonna. Ancora una volta l'opera prende avvio da uno dei ricordi di Ciusa fanciullo e il significato dell’intera scultura è sintetizzato dal duplice gesto dell’abbeverarsi: la donna dalla brocca e il bambino dal seno della madre. L’anfora e il seno diventano quindi, il punto cardine del significato dell’intera opera: la sete soddisfatta, che viene mediato dal tema della maternità. Realizzata negli anni oristanesi, questa è l'ultima scultura che Francesco Ciusa presenta alla Biennale di Venezia, partecipando alla XVI Esposizione nternazionale del 1928

Lingua:

it

Soggetto:

figura femminile, L'anfora sarda

Formato:

cm, altezza: 196; larghezza: 53,50; profondità 77,50

Materia e tecnica:

gesso/ scultura

Data:

secondo quarto XX secolo; 1928 - 1928

Copertura:

Sardegna (CA) - Cagliari

Ambito geografico:

Galleria Comunale d'Arte - Collezione Civica Artisti Sardi - Francesco Ciusa, Largo Giuseppe Dessì, snc (angolo Viale San Vincenzo, 2) - Cagliari (CA), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00245063

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rossana Bossaglia, 1990; bibliografia specifica: Giuliana Altea, 2004; bibliografia specifica: Giuliana Altea, Anna Maria Montaldo, 2007

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Hoppner John (1758/ 1810) ; Jukes Francis (1745/ 1812) ; Hoppner John (1758/ 1810) , Contadina al pozzo con l'anfora rotta

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-02135

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, L'anfora rotta, dipinto di Luigi Bazzani. Collezione privata, Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:86327-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, L'anfora ispiratrice dell'eterno femminino. Da dove viene e dove va la moda

Istituto Sturzo
Item_34822213

consulta la scheda esterna
Immagine

Hoppner John; Jukes Francis; Hoppner John; Hoppner John; Jukes Francis; Hoppner John, Contadina al pozzo con l'anfora rotta (stampa colorata a mano smarginata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11352065@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link