Rocca di San Genuario (castello, fortificato)
Tipo:
castello; image
Categoria:
Beni architettonici
L’edificio si sviluppa su una pianta quadrangolare: esso si può suddividere in tre parti: un atrio di accesso, una torre ed un corpo centrale: l’atrio di accesso è di recente costruzione (sec XIX); la torre, a sezione circolare, ospita la scala a chiocciola che collega lo scantinato ai piani superiori (all. 4, 9 , 10): il corpo centrale (all 4) è suddiviso in 4 piani compreso lo scantinato (all n° 12) un tempo adibito a segreta che è composto da due vani voltati a botte, ai piani superiori una serie di tramezzi disposti perpendicolarmente ai muri portanti suddivide gli ambienti in piccole stanze regolari. Su ogni piano le stanze sono servite da un corridoio che corre lungo tutto il perimetro dell’edificio. La copertura di questi ambienti varia di piano in piano: troviamo, procedendo dal basso verso l’alto, volte a vela, a crociera, ed un soffitto piano. Il vano che si trova in cima alla torre è coperto con travatura lignea e manto in coppi. All’esterno le facciate si presentano pressocchè uniformi; leggermente inclinate esse sono interrotte a circa ¾ d’altezza, da una serie di contrafforti che sorreggono il camminamento di ronda del piano superiore (all. n° 8) leggermente avanzato rispetto al resto della struttura. Lo stesso motivo di contrafforti caratterizza la parte superiore della torre. Unico elemento decorativo esterno è un rilievo ottenuto con una diversa disposizione dei mattoni nella parte sovrastante i contrafforti, sia nel corpo centrale che nella torre una serie di aperture alleggerisce la parte superiore del complesso. (all. n° 1). Lungo tutte le facciate si trovano finestre rettangolari e balconi variamente disposti senza dubbio non originari (all. n° 6). A nord e ad est dell’edificio si trova una serie di margherie in stile neogotico risalenti al secolo scorso. La parte prospiciente via Cavour è chiusa da un muro di cinta originario, costruito in ciottoli e mattoni. (all n° 3)
Lingua:
it
Soggetto:
Rocca di San Genuario
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari, laterizio); strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; solaio (a botte; a vela; a crociera; a cassettoni), scantinato; piano terra; piano 1°; piano 2°; coperture: a tetto (a padiglione travatura su muri ), intero bene; scale: scala; scala (a chiocciola; a due rampe), interna; pavimenti: in cotto a scacchiera; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide
Data:
costruzione (XV , 1422/00/00 - XV, 1422/00/00); carattere generale (XVI , 1592/00/00 - XVI, 1592/00/00); carattere generale (XIX , 1802/00/00 - XIX, 1877/00/00); trasformazioni (XVII , 1600/00/00 - XVII, 1600/00/00)
Copertura:
Piemonte (VC) - Crescentino
Ambito geografico:
via Cavour, 56 - Crescentino (VC), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00015731
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Oliaro Mario, 1976; bibliografia specifica: Buffa Giuseppe, 1854; bibliografia specifica: Dal Corno Vittorio, 1876
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale