Rotonda degli Angeli (oratorio)
Tipo:
oratorio; image
Categoria:
Beni architettonici
L’edificio della Rotonda risulta annesso ad una complessa struttura conventuale collegato a questa mediante un breve corridoio. Lo schema planimetrico è organizzato sul collegamento di un ottagono interno e di un esadecagono esterno, distante la misura del lato dell’ottagono, attraverso uno spessore murario articolato da cappelle. Il volume interno dell’edificio è rialzato di sette gradini rispetto al livello della sede stradale ad esso si presenta infatti come un’unica grande aula contornata da un anello con otto nicchie laterali comunicanti fra loro. Tutte hanno fondo piano e pareti laterali curve e sono scandite l’una all’altra da grossi pilastri con lesene scanalate, che non interessano tutta l’altezza dei pilastri stessi ma si arrestano ad una quota inferiore. Al centro della rotonda è posta oggi una struttura muraria chiusa da vetri, anch’essa con pianta poligonale a sedici lati. Un altra aggiunta moderna è costituita da una bussola in vetri a pianta quadrata, montata sul portale d’ingresso principale. In prossimità dell’ingresso interno si trova una piccola scala a chiocciola in pietra che forse avrebbe dovuto condurre ad una balaustra che doveva cingere il tamburo
Lingua:
it
Soggetto:
Rotonda degli Angeli
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura mista, pietra; laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a cupola), intero bene; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; scale: scala; scala (a chiocciola, pietra; pietra), esterna; interna; pavimenti: in cotto; in cotto; in pietra a motivi quadrati; a motivi romboidali; a fascia, ingresso; aula; aula; elementi decorativi: cornice; lesena (scanalata, pietra; pietra), tutti i prospetti, esterna; interna
Data:
intero bene (XV , 1427 - XV, 1437); carattere generale (XIX , 1808/00/00 - XIX, 1808/00/00); intero bene (XX , 1935/00/00 - XX, 1937/00/00); convento (XX , 1920/00/00 - XX, 1920/00/00); Pilastri e cornicie esterne (XX , 1935/00/00 - XX, 1935/00/00); chiostro (XX , 1949/00/00 - XX, 1949/00/00); intero bene (XX , 1954/00/00 - XX, 1954/00/00); convento (XX , 1967/00/00 - XX, 1967/00/00)
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Via degli Alfani, 58 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00172574
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale