Complesso Conventuale di S. Maria degli Angeli (complesso, chiesa e convento)
Tipo:
complesso; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso architettonico dell’ex chiesa e convento di Santa Maria degli Angeli è articolato intorno tre chiostri con fronti su Piazza Brunelleschi e via degli Alfani, ha un’impianto a unica navata con quattro coppie di lesene e due coppie di colonne ioniche scanalata in pietra, con capitelli dorati. La chiesa è coperta con una volta a botte ribassata con lunette in corrispondenza delle sei finestre e decorata con affreschi e motivi a stucco; la navata è preceduta da un atrio dove una scala a L conduce al coro soprastante che si affaccia con balcone decorato con motivi barocchi sullo spazio voltato della chiesa. Sempre sulla dx si apre il vano rettangolare della Cappella Ticci, voltato a bacino con pennacchi di raccordo ed affresco sulla volta del Poccetti, mentre sulla sx della chiesa è situato l’ambiente rettangolare, coperto con volta a botte, dell’ex sacrestia, oggi trasformato in un aula universitaria e soppalcato. La chiesa è serrata dai due chiostri minori, entrambi su colonne, peducci e pilastri angolari di pietra serena e sormontati da un secondo ordine di colonne che sorreggono il sistema della copertura. Ha questo schema iconografico si connettono i corpi di fabbrica prospicenti Piazza Brunelleschi: il primo è definito dall’edificio dei primi del 900, a cui si collega il chiostro maggiore del complesso. L’edificio presenta uno schema planimetrico basato su entrambi i piani da un corridoio centrale longitudinale che distribuisce gli ambienti limitrofi. Il complesso è realizzato in muratura tradizionale mista in pietra e mattoni
Lingua:
it
Soggetto:
Complesso Conventuale di S. Maria degli Angeli
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura intonacata, pietra; mattoni), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; solaio (a botte; a crociera; a padiglione); coperture: a tetto; a tetto (a capanna; a padiglione tratto posteriore capriate ; tratto posteriore travatura lignea ), porzione; porzione; scale: scala; scala; scala; scala; scala; secondaria(Rotonda) (principale; principale; secondaria(chiesa); secondaria; secondaria; secondaria a due rampe; a tre rampe; ad una rampa; a due rampe; a quattro rampe; a chiocciola, pietra; in marmo); pavimenti: ammattonato a spina di pesce; elementi decorativi: portale; aperture; affresco; stucchi; pitture (con timpano tringolare; con cornice, in pietra serena), prospetto principale; prospetto principale; chiesa; chiesa; chiostri minori, esterna; esterna; interna; interna; interna
Data:
intero bene (XIII , 1293/00/00 - XIII, 1293/00/00); intero bene (XIII , 1295/00/00 - XIII, 1295/00/00); intero bene (XIV , 1306/00/00 - XIV, 1306/00/00); intero bene (XIV , 1365/00/00 - XIV, 1365/00/00); intero bene (XIV , 1378/00/00 - XIV, 1378/00/00); carattere generale (XIV , 1381/00/00 - XIV, 1387/00/00); intero bene (XV , 1400/00/00 - XV, 1400/00/00); Rotonda (XV , 1427/00/00 - XV, 1427/00/00); Rotonda (XV , 1434/00/00 - XV, 1434/00/00); Rotonda (XV , 1437/00/00 - XV, 1437/00/00); intero bene (XV , 1439/00/00 - XV, 1439/00/00); intero bene (XV , 1442/00/00 - XV, 1442/00/00); intero bene (XVI , 1585/00/00 - XVI, 1585/00/00); intero bene (XVII inizio - XVII inizio); intero bene (XVII , 1630/00/00 - XVII, 1630/00/00); chiesa (XVII , 1676/00/00 - XVII, 1676/00/00); chiesa (XVIII , 1700/00/00 - XVIII, 1700/00/00); chiesa (XVIII , 1709/00/00 - XVIII, 1709/00/00); intero bene (XVIII , 1786/00/00 - XVIII, 1786/00/00); intero bene (XVIII , 1792/00/00 - XVIII, 1792/00/00); intero bene (XIX , 1808/00/00 - XIX, 1808/00/00); intero bene (XIX , 1816/00/00 - XIX, 1816/00/00); porzione (XIX , 1828/00/00 - XIX, 1828/00/00)
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Via degli Alfani - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00172764
Diritti
Diritti: proprietà mista
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale