Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14434858@

Spirito Santo (chiesa, parrocchiale)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

chiesa; image

Categoria:

Beni architettonici

La configurazione strutturale generale presenta una maglia muraria calcarenitica a blocchi irregolari, elementi strutturali verticali, in blocchi squadrati di calcarenite, che sostengono gli orizzontamenti in muratura,sovrastati dal manto di copertura in cotto supportato da travature e capriate lignee

Lingua:

it

Soggetto:

Spirito Santo

Formato:

strutture verticali: parete; parete (in muratura; in muratura omogenea; mista, calcarenite; calcarenite), prospetto principale; chiesa, pareti S, W e N; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; cupola; volta (a botte/ lunettata; a botte; a schifo; a calotta; a schifo rettangolare; a tutto sesto; rettangolare; a tutto sesto; ottagonale; a sesto rialzato; circolare; ottagonale intera; intera; intera; intera; intera muratura; muratura; muratura (?); muratura (?); muratura (?)), navata centrale; navate laterali; cappella N; presbiterio; cappella S; coperture: a tetto; a cupola; a tetto; a tetto; a cupola; a terrazza (a due falde; parabolica; a falda unica; a falda unica; a calotta a colmo sfalsato; a sesto ribassato; a colmo unico; a pianta rettangolare; a pianta circolare; a pianta rettangolare, intera travatura ; intera volta ; intera travatura ; intera travatura (?) ; intera volta ; intera solaio ), navata centrale/ vestibolo; cappella S; cappella N; navate laterali; presbiterio; navate laterali, vestibolo; scale: scala (monumentale poligonale, calcarenite; marmo), esterna/ piazza Indipendenza; pavimenti: lastricato chiesa; elementi decorativi: stemma; medaglione; specchiatura; dipinto; dipinto; dipinto; ornato; cartiglio; gruppo scultoreo; formella; decorazione plastica; decorazione plastica; decorazione plastica; bassorilievo; altorilievo; motivo a lacunari; decorazione plastica; decorazione plastica (di soggetto sacro; con busto; a profilo mistilineo; a motivi antropomorfici; di soggetto sacro; policromo; a motivi antropomorfici; di soggetto sacro; policromo; a motivi antropomorfici; di soggetto sacro; policromo; a motivi fitomorfici; policromo; a motivi fitomorfici; a motivi antropomorfici; a motivi antropomorfici; a motivi zoomorfici; di soggetto sacro; a motivi fitomorfici; a profilo mistilineo; a motivi antropomorfici; a motivi fitomorfici; a profilo geometrico; a motivi fitomorfici; a motivi geometrici; a motivi fitomorfici; a motivi antropomorfici; a edicola; a profilo geometrico; con ornati fitomorfici; a edicola; a motivi antropomorfici; a motivi fitomorfici, calcarenite; marmo; stucco; intonaco; colore; intonaco; colore; intonaco; colore; stucco; colore; stucco; stucco; marmo; stucco; stucco; stucco; stucco; stucco; stucco; stucco; stucco), prospetto principale/ primo ordine, partito centrale, balcone, cornice; vestibolo/ parete N; navata centrale/ intradosso volta; navata centrale/ intradosso volta; navata centrale/ intradosso volta; navata centrale/ intradosso volta; navata centrale/ pareti N e S, paraste; navata centrale/ parete W, arco trionfale; presbiterio/ parete W; presbiterio/ parete S; navata laterale N/ parete N, II e IV partito da sinistra, nicchia; navata laterale N / parete N, III partito da sinistra, nicchia; navata laterale N/ parete N, I partito da sinistra; cappella S/ pareti N e S; cappella S/ parete W; cappella S/ intradosso cupola; cappella N/ parete W; navata laterale N/ parete N, III partito da sinistra, nicchia, esterna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma; lapide; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; lapide; stemma; iscrizione; lapide; lapide; lapide (calcare; marmo; colore; colore; colore; colore; colore; marmo; marmo; colore; pietra; marmo; marmo), prospetto principale, II livello, partito centrale, finestrone; vestibolo, parete S; cappella S, volta, pennacchio SE, cartiglio; cappella S, volta, pennacchio SW, cartiglio; cappella S, parete N, I partito da sinistra; cappella S, volta, pennacchio NW, cartiglio; cappella S, volta, pennacchio NE, cartiglio; presbiterio, parete N; presbiterio, parete N; Navata centrale, arco trionfale, cartiglio; cappella N, parete N; vestibolo, parete N; vestibolo, parete N

Data:

intero bene (XVII primo quarto, 1606/00/00 ante - XVII primo quarto, 1606/00/00); intero bene (XVII secondo quarto, 1633/04/03 - XVII secondo quarto, 1633/04/03); intero bene (XVII secondo quarto, 1633/04/03 - XVII secondo quarto, 1633/04/03 post); intero bene/ cappella maggiore (XVII secondo quarto, 1636/12/16 - XVII secondo quarto, 1636/12/16); intero bene (XVII secondo quarto, 1636/12/16 post - XVII seconda metà ca, 1650/00/00 post); volta/ elementi decorativi (XVIII terzo quarto, 1770/00/00 - XVIII terzo quarto, 1770/00/00); intero bene (XVIII terzo quarto, 1771/10/03 - XVIII terzo quarto, 1771/11/04); prospetto principale (XVIII ultimo quarto, 1782/00/00 - XVIII ultimo quarto, 1782/00/00); arredi (XX primo quarto, 1920/08/08 - XX primo quarto, 1920/08/08); arredi (XX secondo quarto, 1925/00/00 - XX secondo quarto, 1925/00/00); prospetto principale/ campanile (XX secondo quarto, 1925/00/00 - XX secondo quarto, 1925/00/00); arredi (XX secondo quarto, 1927/11/22 - XX secondo quarto, 1927/11/22); prospetto principale (XX secondo quarto, 1928/02/04 - XX secondo quarto, 1928/02/04); aula (XX secondo quarto, 1938/07/24 - XX secondo quarto, 1939/01/04); intero bene (XX secondo quarto, 1939/00/00 ca - XX secondo quarto, 1939/00/00); arredi (XX prima metà ca - XX prima metà ca)

Copertura:

Sicilia (AG) - Canicattì

Ambito geografico:

piazza Indipendenza - Canicattì (AG), Sicilia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sicilia

Identificatore: 19 00115135

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Tropia Alfonso, 1907-1908; bibliografia specifica: Gioia Agostino, 1925; bibliografia specifica: Gioia Agostino, 1928; bibliografia di corredo: Gangitano Giacinto, 1939; bibliografia specifica: Gangitano Giacinto, 1942; bibliografia specifica: Candiano Pietro, 1972; bibliografia specifica: Lodato Pietro, 1987; bibliografia di corredo: Lentini F., Carbone S., Grasso M., 1987; bibliografia di corredo: Decima Arvedo, 1971

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Museo civico Santo Spirito

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7232

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Chiesa parrocchiale dello Spirito Santo (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14696923@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa Parrocchiale dello Spirito Santo (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13628061@

consulta la scheda esterna
Immagine

Baldassarre Peruzzi; Ventura Salimbeni; Domenico Beccafumi; Baldassarre Peruzzi; Ventura Salimbeni; Domenico Beccafumi, CHIESA DI SANTO SPIRITO (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10137408@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link