Palazzo dei Tribunali (palazzo, di giustizia, pubblico)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il palazzo, si inquadra all'interno di un progetto di riqualificazione edilizia avviata a partire dall'approvazione del piano de Nava ed occupa una della quinte di piazza Castello. Lo stile architettonico compositivo, permeato nell'impronta neoclassica si segnala per la sua imponenza; il gioco di rientranze e sporgenze della facciata principale mettono in evidenza il corpo di fabbrica centrale caratterizzato da alcune linee monumentali. La forte pendenza del terreno comporta dei dislivelli nell'articolazione complessiva della struttura. Il corpo principale collegato con le altre parti da ampi corridoi e la grandiosa architettura degli esterni che contribuisce a dare un aspetto unitario e monumentale ad una struttura pensata con finalità di razionale distribuzione degli uffici. Il manufatto presenta una configurazione tipologica a doppia corte, chiusa con copertura a terrazza e due piani fuori terra. Il fronte principale, di forma rettangolare e delimitato verticalmente da lesene piatte di ordine ionico poste agli spigoli, si eleva su un'ampia scalinata ad ordine unico, con un gigantesco colonnato ionico che scandisce le aperture. Il portale è costituito da tre grandi aperture architravate sovrastate da tre grandi finestroni rettangolari tripartiti e chiusi da inferriate artisticamente lavorate che ripetono le stesse linee decorative dei cancelli degli ingressi. Ai suoi lati si susseguono due serie di finestre incorniciate e sormontate da un decorato cornicione lineare in aggetto al di sopra del quale si trovano decorazioni circolari incave. Il basamento in bugnato liscio contiene le aperture del seminterrato. La parte sommitale del manufatto inizia con una grandiosa trabeazione, poco sviluppata nel rilievo ma molto alta, sopra la quale poggia la ricca cornice di gronda e si conclude con un parapetto in muratura che si innalza in corrispondenza dell'ingresso principale. Gli altri prospetti, di altezza maggiore per il dislivello dell'isolato, ripetono le stesse linee architettoniche del prospetto principale e risultano divisi orizzontalmente da ricche cornici marcapiano
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo dei Tribunali
Formato:
coperture: piana (), intero bene; elementi decorativi: fascia marcapiano, tutti i prospetti, esterna
Data:
intero bene (XX primo quarto, 1915 ante - XX primo quarto, 1915 post); intero bene (XX primo quarto, 1925 ante - XX primo quarto, 1925 post)
Copertura:
Calabria (RC) - Reggio di Calabria
Ambito geografico:
Via Arcovito, Via G. Mazzini, Via D.Muratori - Reggio di Calabria (RC), Calabria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 18 00167433
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Valentino Giuseppe, 2008
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale