Palazzo delle Finanze (palazzo, per uffici)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio in termini compositivi, si contraddistingue per i canoni stilistici neorinascimentali alternati agli influssi dell'architettura liberty, fortemente scandita dalle decorazioni a motivi floreali. Il manufatto si articola su due livelli fuori terra e seminterrato sul lato del prospetto affacciato sulla via dei Fratelli Plutino mentre sul lato opposto si snoda per tre piani. I prospetti risultano sfalsati per via dell'andamento irregolare del terreno. Il prospetto principale, del seminterrato e del piano terra, è trattato a bugnato liscio che assorbe l'intero dislivello del terreno. Ai piani superiori le facciate si presentano più ricche di elementi decorativi con lesene arricchite da capitelli di ordine ionico che dividono verticalmente il prospetto a cui si alternano pareti rivestite di mattoni a vista che conferiscono un gradevole gioco cromatico. L'edificio dispone di due portali: quello principale, aperto su via dei fratelli Plutino, con apertura ad arco a tutto sesto decorato da motivi floreali e lunetta chiusa da inferriata mentre quello secondario, prospiciente la via Raffaele Piria, è architravato e sormontato da una lunetta tripartita
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo delle Finanze
Formato:
coperture: piana (), intero bene; elementi decorativi: a motivi floreali, tutti i prospetti, esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma, prospetto principale
Data:
intero bene (XX inizio, 1909 ca - XX inizio, 1909 post)
Copertura:
Calabria (RC) - Reggio di Calabria
Ambito geografico:
Via dei Plutino 4 - Reggio di Calabria (RC), Calabria - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 18 00167435
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale