Musco, Angelo (positivo)
Tipo:
positivo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
Testaì, Concetta, Testaì, Concetta
Lingua:
it
Soggetto:
Musco, Angelo, Ritratto giovanile di Angelo Musco in piedi, vestito con eleganza, come denota l'abito con giacca a doppiopetto e la camicia con polsini; il soggetto ha la mano destra nella tasca dei calzoni e il braccio sinistro piegato con la mano sul petto sotto la giacca. Sullo sfondo tipico fondale di studio fotografico fine '800 primi del '900: esili colonne con capitelli decorati e, in basso, piante con fiori. Il grande ed amatissimo attore Angelo Musco nacque il 18 ottobre 1871 a Catania. La sua famiglia viveva nel rione del Fortino, dove Angelo crebbe insieme ai suoi numerosi fratelli. Angelo era infatti il figlio numero ventitre di un piccolo commerciante di origine maltese, Sebastiano. La mamma, Francesca Cosenza, era invece casalinga. Le condizioni economiche della sua famiglia erano quindi piuttosto umili, ma non umilissime. Angelo iniziò presto a lavorare, facendo diversi mestieri come il barbiere e il ciabattino. Sin da giovanissimo si appassionò al teatro. In particolare frequentava spesso il teatrino Carmelo Sapienza del Fortino Vecchio, dove erano celebri le rappresentazioni dei Pupi. Per poter seguire gli spettacoli, il giovane Angelo aiutava a preparare le marionette prima dello spettacolo e a riporle dopo. Proprio in quel teatro iniziò, a 12 anni, la sua carriera: durante gli intervalli si esibiva cantando e ballando. Così iniziò la sua esperienza di attore e cabarettista, non passando per la porta principale del teatro di varietà, ma per quella "secondaria" del teatro dei Pupi, che stava perdendo popolarità rispetto alle nuove forme di teatro più alla moda ed usava l'espediente degli intervalli musicali per attirare più pubblico. Dal 1902 iniziò a collaborare con Nino Martoglio, che lo aveva visto a Roma mentre rappresentava Malia di Luigi Capuana. Martoglio fu direttore della sua compagnia dal 1907 e per lui scrisse San Giovanni Decollato e L'aria del continente. Collaborò anche con Pier Maria Rosso di San Secondo, che gli fornì Madre. Il 7 dicembre 1906 entrò come membro effettivo nella Loggia Roma di Roma[2]. Lavorò anche con Marinella Bragaglia con la quale fondò nel 1912 la compagnia teatrale denominata Drammatica Compagnia Siciliana Marinella Bragaglia - Angelo Musco e sciolta due anni dopo, e poi la Comica Compagnia Siciliana del Cav. Angelo Musco, dove entrò l'attrice Rosina Anselmi, e supportato dal critico Renato Simoni e da Luigi Pirandello. Il premio Nobel scrisse per lui alcune commedie, tra cui 'A birritta cu' i ciancianeddi (che Musco rappresentò a Roma), Liolà e Pensaci, Giacomino!. Quest'ultima commedia venne trasposta anche in un film di cui Musco fu protagonista: la sua carriera cinematografica iniziò nel 1932 ed ebbe un grande successo. Nel corso degli anni venti e trenta, Musco e la sua compagnia fecero numerose tournée in Italia e nel mondo, e riscosse enormi successi. Il suo esordio internazionale avvenne nel 1927 sul palcoscenico del Manhattan Opera House di New York con L'aria del continente di Martoglio. Nel 1937, Musco recitò in uno spettacolo al Teatro Olimpia di Milano, ma subito dopo la rappresentazione venne colpito da un attacco di angina pectoris e morì. Angelo Musco riposa oggi nel "viale degli uomini illustri" del cimitero monumentale di Catania. La bravura di Musco stava nella sua comicità e nell'interpretazione psicologica dei personaggi che rappresentava. Spesso aggiungeva elementi estemporanei e originali alle opere che rappresentava, rendendole più reali
Formato:
BN; altezzaxlunghezza; mm: la foto stampata su carta albuminata e pertanto molto sottile è incollata su un supporto in cartone delle dimensioni di mm 245x145.; gabinetto
Materia e tecnica:
supporto primario carta albumina
Data:
fine/ inizio XIX-XX
Copertura:
Sicilia (CT) - Catania
Ambito geografico:
Biblioteca del Verismo - Fondo Luigi Capuana, Via Sant'Anna, 8 - Catania (CT), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00382196
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: I. Zannier, Storia e tecnica della fotografia , Bari, Laterza, 1982; bibliografia di confronto: Lorenzo Scaramella, Fotografia : storia e riconoscimento dei procedimenti fotografici, Roma, De Luca 1999
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale