chiesa conventuale di Sant'Agata (chiesa, conventuale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Gagliardi Rosario, labisi bernardo, Gagliardi Rosario, labisi bernardo
La chiesa si presenta come un volume parallelepipedo lineare e compatto disposto longitudinalmente lungo la via Trigona, definito da una copertura a falde e da una terrazza nella parte ovest. Lo spazio unitario della chiesa si compone di una navata unica rettangolare conclusa da una volta a botte lunettata. Sul lato est si attesta l'abside di forma quadrangolare con gli angoli smussati conclusa da una volta a vela lunettata. Dall'abside è possibile accedere ai due piccoli vani della sacrestia, di cui quello che si estende lungo tutto il lato est e di dimensioni trasversali ridotte, è concluso da una volta a botte. Questo vano può considerarsi un'intercapedine fra la chiesa e i rimanenti vani dell'ex convento di cui la sacrestia è parte. La parte ovest della chiesa è occupata al piano terra dal vestibolo rettangolare concluso da una volta a padiglione con lunette su cui è collocata la cantoria ricavata su due livelli. Da essa è possibile accedere alla copertura tramite alcuni vani al livello superiore che sono di servizio alla chiesa ma non di pertinenza del suo organismo. La chiesa ha un'unica navata preceduta da un vestibolo e conclusa da un'abside. Le pareti della navata sono scandite da paraste che individuano dei campi in cui la parete arretra per fare posto agli altari incassati. Una gradinata ad andamento curvilneo conduce all'abside di forma quadrata con angoli smussati da un raccordo curvo le cui pareti sono articolate da semicolonne addossate variamente orientate. Dietro l'altare maggiore una porta immette nella piccola sacrestia. Quest'ambiente è costituito da due vani a pianta rettangolare disposti a gomito che fanno parte dell'edificio contiguo dell'ex convento. Sulla parete sud della chiesa dell'abside si aprivano rispettivamente una porta e una finestra bassa, ora murate, che immettevano in una serie di piccoli ambienti laterali disposti parallelamente alla navata. Dal vestibolo è possibile accedere alla cantoria tramite una scala a chiocchiola in legno situata nell'angolo nord-ovest. La chiesa è libera su due lati mentre negli altri due è accorpata all'ex convento a cui è annessa. La facciata principale con colonne addossate è preceduta da una scalinata trapezoidale
Lingua:
it
Soggetto:
chiesa conventuale di Sant'Agata
Formato:
strutture verticali: parete; parete (in muratura; a blocchi; in muratura a corsi irregolari; a corsi regolari; con paramento, pietra di varia natura; calcarenite; intonaco di cocciopesto; calcarenite), muri perimetrali; cantonali; prospetto principale; strutture di orizzontamento: finta volta; finta volta; solaio con finta volta; solaio; volta; solaio (a botte; a vela; a padiglione; a botte lunettata; lunettata; quadrata; lunettata; a tutto sesto a tutto sesto impostata su falso attico; a direttrice policentrica, intera volta; intera volta; intera volta; intero solaio; intera volta intelaiatura lignea; intelaiatura lignea; intelaiatura lignea; travatura lignea; muratura), navate; abside; vestibolo; cantoria; sacrestia; sacrestia; coperture: a terrazzo; a tetto (a due falde a colmo unico, intera copertura solaio ; intera copertura capriate ), vestibolo; navata e abside; scale: scalinata; scala; scala; scala (monumentale; secondaria; di servizio; di sicurezza trapezioidale; a due rampe allineate; a chiocciola a pianta quadrata; a chiocciola, pietra; pietra; legno; pietra), esterna; esterna; interna; interna; pavimenti: piastrellato; piastrellato; piastrellato privo di disegno; privo di disegno; motivi floreali e zoomorfi in ceramica calatina, chiesa; abside lato est dietro l'altare maggiore; gradino altare laterale; elementi decorativi: stucchi; affresco; stucchi; specchiature; cartiglio; affresco; ghirlande; specchiature; motivo a rocaille; mensole; apparato ornamentale; apparato ornamentale (a rilievo; con rappresentazione simbolica; rappresentazione simbolica; angelo a mezzo tondo; mistilinea con motivi a rocaille; a rilievo; a mezzo tondo; a motivi floreali; a mezzo tondo; mistilinee; incavate; mistilineo; a rilievo; a voluta fogliata; scolpita; mistilineo a motivi fogliati; a rilievo; mistilineo a motivi fogliati; a rilievo, stucco; a fresco; stucco con dorature; stucco; stucco dorato; a fresco; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite), abside intradosso volta; navata intradosso volta; abside e archi tra navata e abside e tra navata e vestibolo falso attico; navata e abside intradosso volta; chiave degli archi che delimitano la navata; abside parete di fondo; prospetto principale primo ordine davanzale nicchie; prospetto principale; prospetto principale secondo ordine davanzale nicchie; prospetto principale primo ordine portale principale; prospetto principale secondo ordine finestrone; prospetto nord portale, interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione (dipinto; dipinto; dipinto; dipinto; dipinto; dipinto; dipinto; dipinto; dipinto, stucco; stucco; stucco; stucco; stucco; stucco), abside; volta (Ovest); volta Sud-Ovest; volta Nord-Est; volta Sud-Est; arco cantoria cartiglio; centro della volta; arco di trionfo; volta Nord-Ovest
Data:
intero bene (XVII ultimo quarto, 1693/05/09 - XVII ultimo quarto, 1693/05/09); intero bene (XVII ultimo quarto, 1694/00/00 - XVII ultimo quarto, 1694/00/00); volta (XVIII prima metà, 1727/00/00 - XVIII prima metà, 1727/00/00); intero bene (XVIII prima metà, 1727/00/00 - XVIII prima metà, 1727/00/00); cisterna (XVIII secondo quarto, 1740/01/03 - XVIII secondo quarto, 1740/01/03); intero bene (XVIII secondo quarto, 1741/03/05 - XVIII secondo quarto, 1741/03/05); intero bene (XVIII secondo quarto, 1746/08/20 - XVIII secondo quarto, 1746/11/29); intero bene (XVIII secondo quarto, 1746/12/03 - XVIII secondo quarto, 1746/12/03); logge (XVIII inizio, 1703/12/09 - XVIII inizio, 1703/12/09); intero bene (XVIII metà, 1740/00/00 - XVIII terzo quarto, 1761/00/00); dormitorio e chiesa (XVIII metà, 1750/00/00 - XVIII metà, 1750/00/00); intero bene (XVIII metà, 1753/10/31 - XVIII metà, 1753/10/31); volta (XVIII metà, 1754/04/15 - XVIII metà, 1754/04/15); intero bene (XVIII metà, 1759/03/15 - XVIII metà, 1759/03/15); intero bene (XVIII metà, 1759/03/23 - XVIII metà, 1759/03/23); altare (XVIII metà, 1760/07/18 - XVIII metà, 1760/07/18); dormitorio (XVIII metà, 1761/10/31 - XVIII metà, 1761/10/31); intero bene (XVIII terzo quarto, 1770/00/00 - XVIII seconda metà, 1775/00/00); intero bene (XVIII seconda metà, 1780/11/25 - XVIII seconda metà, 1780/11/25); intero bene (XVIII seconda metà, 1781/12/02 - XVIII seconda metà, 1781/12/02); arredi (XVIII - XVIII); intero bene (XIX secondo quarto, 1843/12/00 - XIX secondo quarto, 1843/12/00); scalinate (XIX terzo quarto, 1858/12/15 - XIX terzo quarto, 1859/02/06); intero bene (XIX terzo quarto, 1867/00/00 - XIX terzo quarto, 1867/00/00); intero bene (XX secondo quarto, 1949/10/08 - XX secondo quarto, 1949/10/08); intero bene (XX metà, 1950/05/17 - XX metà, 1950/05/17); intero bene (XX seconda metà, 1986/07/18 - XX seconda metà, 1986/07/18)
Copertura:
Sicilia (SR) - Noto
Ambito geografico:
via Trigona, 19 - Noto (SR), Sicilia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00115091
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: -, 1857-1859; bibliografia di corredo: Russo Ferruggia Salvatore, 1838; bibliografia di corredo: Mauceri L., 1910; bibliografia specifica: Gallo Corrado, 1964; bibliografia di corredo: Santocono Russo Gioacchino, 1964; bibliografia specifica: Agnello Giuseppe, 1969; bibliografia specifica: Agnello G., 1971; bibliografia specifica: Di Blasi Luigi, Genovesi Francesco, 1972; bibliografia specifica: Balsamo Francesco, 1973; bibliografia specifica: Canale Cleofe Giovanni, 1976; bibliografia specifica: Passarello Gaetano, 1983; bibliografia di corredo: Barbano M., 1978; bibliografia di corredo: Lentini F., Vezzani L., 1978; bibliografia specifica: Fianchino Corrado, 1979; bibliografia specifica: Passarello Valenti Gaetano, 1980; bibliografia specifica: Guastella S., 1984; bibliografia specifica: Germanò Donatella, 1986; bibliografia di corredo: Carbone S., Grasso M., Lentini F., 1986; bibliografia di corredo: Lentini F., Carbone S., Grasso M., 1987; bibliografia specifica: Fianchino Corrado, 1988; bibliografia specifica: Tobriner Stephen, 1989; bibliografia specifica: Dufour Liliane, Raymond H. , 1990
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale