Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14491308@

chiesa di Santa Maria della Rotonda (chiesa, parrocchiale)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

chiesa; image

Category:

Architectural Heritage

Author:

Gagliardi Rosario, Gagliardi Rosario

L'impianto spaziale è costituito da un'aula rettangolare, con gli spigoli smussati nel lato ovest, conclusa da un coro rettangolare, avente la medesima soluzione del lato d'ingresso. L'aula è chiusa superiormente da una volta a botte lunettata; il coro è coperto da una volta a padiglione. L'aula è separata dal coro da un arco di trionfo

Language:

it

Subject:

chiesa di Santa Maria della Rotonda

Format:

strutture verticali: parete (in muratura a sacco, pietra calcarea; malta di calce e sabbia), muri perimetrali; strutture di orizzontamento: pseudovolta composta; pseudovolta; solaio (a botte; a padiglione; a pianta rettangolare a sesto ribassato; lunettata; rettangolare intera volta; intera volta intelaiatura lignea; intelaiatura lignea), aula; coro; vano Sud Ovest; coperture: a tetto; a terrazzo (a due falde a colmo unico; praticabile), chiesa; vano sud; scale: scaletta; scala (di servizio; d'accesso (esterno) a chiocciola; a una rampa, muratura, pietra calcarea; pietra calcarea), interna; esterna; pavimenti: ammattonato; lastricato; ammattonato; ammattonato; tavolato a reticolo diagonale; privo di disegno; a reticolo diagonale; privo di disegno, aula; coro; vano Sud; vano Sud Ovest; cantoria; elementi decorativi: putti angeli e cartigli; motivi fogliati; fregio; volute (a sistema simmetrico; scolpita; a spirale; a voluta con motivi fogliati; scolpita; a profilo ondulato; scolpita, stucco; stucco dorato; pietra calcarea; pietra calcarea), coro; coro colonne dell'ancona; prospetto principale chiave dell'arco; prospetto principale, interna; interna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; lapide; iscrizione; iscrizione (incisa/o; dipinto; dipinto; dipinto; incisa/o; incisa/o; incisa/o, calcarenite; gesso; gesso; gesso; marmo; bronzo; bronzo), prospetto principale nel timpano spezzato; altare maggiore sopra la nicchia; altare maggiore lato Sud dell'ancona; altare maggiore lato Nord dell'ancona; interno parete Nord; campana posta ad Ovest; campana posta a Nord

Date:

intero bene (XVII fine, 1693/01/11 - XVII fine, 1694/00/00); intero bene (XVII fine, 1695/09/00 - XVII fine, 1695/09/00); intero bene (XVIII secondo quarto, 1729/11/13 - XVIII secondo quarto, 1729/11/13); intero bene (XVIII secondo quarto, 1730/07/26 - XVIII secondo quarto, 1730/08/01); intero bene (XVIII secondo quarto, 1732/07/03 - XVIII secondo quarto, 1732/07/03); intero bene (XVIII secondo quarto, 1734/09/04 - XVIII secondo quarto, 1734/09/04); coperture (XVIII secondo quarto, 1736/01/27 - XVIII secondo quarto, 1736/01/27); infissi (XVIII metà, 1740/00/00 - XX seconda metà, 1972/00/00); intero bene (XVIII metà, 1740/03/06 - XVIII metà, 1740/03/06); intero bene (XVIII seconda metà, 1770/04/03 - XVIII ultimo quarto, 1776/03/05); intero bene (XVIII fine, 1788/03/04 - XVIII fine, 1792/03/14); intero bene (XX prima metà, 1920/01/08 - XX prima metà, 1920/01/08); arredi (XX prima metà, 1925/00/00 - XX prima metà, 1925/00/00); arredi (XX secondo quarto, 1929/00/00 - XX secondo quarto, 1935/00/00); arredi (XX secondo quarto, 1934/00/00 - XX secondo quarto, 1934/00/00); arredi (XX secondo quarto, 1934/01/00 - XX secondo quarto, 1934/01/00); intero bene (XX metà, 1948/11/07 - XX metà, 1948/11/07); arredi (XX seconda metà, 1972/00/00 - XX fine, 1990/00/00); prospetto principale (XX seconda metà, 1975/10/18 - XX seconda metà, 1975/10/18); arredi (XX ultimo quarto, 1976/00/00 - XX fine, 1990/00/00); intero bene (XX ultimo quarto, 1977/04/05 - XX ultimo quarto, 1977/05/21); intero bene (XX ultimo quarto, 1983/07/28 - XX ultimo quarto, 1983/07/28); prospetto principale (XX ultimo quarto, 1983/12/22 - XX ultimo quarto, 1984/04/10); coperture (XX ultimo quarto, 1987/12/02 - XX ultimo quarto, 1987/12/09)

Coverage:

Sicilia (SR) - Noto

Spatial coverage:

via Salvatore La Rosa - Noto (SR), Sicilia - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Sicilia

Identifier: 19 00115093 A

Bibliographic citation: bibliografia di corredo: Russo Ferruggia Salvatore, 1838; bibliografia di corredo: Amico Vito Maria, 1856; bibliografia di corredo: Arezzo Prado Vincenzo, 1862; bibliografia di corredo: Russo D., 1903; bibliografia di corredo: Mauceri Luigi, 1910; bibliografia di corredo: Tafaro C., 1925; bibliografia di corredo: Squasi C., 1958; bibliografia di corredo: Caracciolo Edoardo, 1964; bibliografia di corredo: Di Blasi Luigi, Genovesi Francesco, 1972; bibliografia di corredo: Gallo C., 1972; bibliografia di corredo: Canale, Cleofe Giovanni, 1976; bibliografia specifica: Passarello Gaetano , 1976; bibliografia specifica: Pirri Rocco , 1977; bibliografia specifica: Barbano M. S., 1982; bibliografia specifica: Lentini F., Vezzani L., 1978; bibliografia specifica: Di Blasi L., 1981; bibliografia specifica: Carbone S., Grasso M., Lentini F., 1982; bibliografia specifica: Di Blasi L., 1982; bibliografia specifica: Carbone Serafina, Grasso Mario, Lentini Fabio, 1984; bibliografia specifica: Germanò Donatella, 1986; bibliografia specifica: Coppa C., 1987; bibliografia specifica: Lentini F., Carbone S., Grasso M., 1987; bibliografia specifica: Tobriner Stephen, 1989; bibliografia specifica: Dufour Liliane, Raymond H. , 1990

Rights

Rights: proprietà Ente religioso cattolico

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Arch. Cantoni; Arch. Cantoni, Chiesa Rotonda (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13281793@

see the resource on external website
Immagine

Chiesa di Santa Caterina

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9168

View resource in MuseiD-Italia
Immagine

Chiesa S. Maria della Rotonda (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13258854@

see the resource on external website
Immagine

Valenti Francesco; Valenti Francesco, San Paolo alla Rotonda (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11998512@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link