Cinta muraria di Blanda (cinta fortificativa, struttura di fortificazione)
Tipo:
cinta fortificativa; image
Categoria:
Monumenti archeologici
La cinta muraria segue la curva di livello corrispondente ai 105 m s.l.m. e si conforma all’andamento naturale del terreno, assumendo a tratti un profilo concavo. In corrispondenza di speroni rocciosi, lungo il versante a picco sulla fiumarella Tortora, sono localizzate le torri. È stato possibile verificare solo in un tratto, sullo stesso versante, che la fortificazione poggia direttamente sul banco roccioso. In assenza di saggi stratigrafici non si può definire la tecnica costruttiva (a cortina semplice o ad emplecton) dei tratti sud e sud-ovest, di cui è visibile solo il paramento esterno in bocchi squadrati disposti a secco in filari regolari. Differenti sia per materiale impiegato che per tecnica costruttiva sono invece i restanti tratti di mura di cui, oltre al paramento esterno, meno regolare, è visibile un riempimento di pietre e malta che fa ipotizzare una struttura ad emplecton o ad unica cortina con riempimento. Per i tratti in cui non è conservata la fortificazione, soprattutto laddove si è sviluppata una folta vegetazione, si notano numerosi blocchi in caduta frammisti ad altro materiale da costruzione
Lingua:
it
Soggetto:
struttura di fortificazione
Formato:
UNR
Data:
IV a.C.-III d.C.; 400 a.C. post - 300 d.C. ante
Copertura:
Calabria (CS) - Tortora
Ambito geografico:
- Tortora (CS), Calabria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 18 00167410
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mollo Fabrizio - Casella Valentina - Cipriani Mara - [et al.], 2018; bibliografia specifica: Mollo Fabrizio, 2000; bibliografia specifica: Lattanzi Elena, 91 st. 93; bibliografia specifica: Lagona Sebastiana, 1982; bibliografia specifica: Fulco Aleardo Dino, 1976; bibliografia specifica: Fulco Amedeo, 1960; bibliografia specifica: Patroni Giovanni, 1897; bibliografia specifica: Lacava Michele, 1891; bibliografia di confronto: Tréziny Henri, 1986; bibliografia di confronto: Adamesteanu Dinu, 1974; bibliografia di confronto: Holloway Robert Ross, 1970
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale