Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14546857@

Chiesa della Santissima Trinità (chiesa)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

chiesa; image

Category:

Architectural Heritage

La cappella si compone di tre elementi disposti sullo stesso asse: atrio e sacrestia, a pianta rettangolare e il corpo principale a pianta poligonale corrispondente all'abside della chiesa originaria parzialmente demolita. Il fronte principale ha l'asse di simmetria sul portale ad arco a tutto sesto, riquadrato in pietra e disposto tra due finestre corniciate. Sulla facciata dell'aula, che emerge alle spalle dell'atrio, una è visibile una monofora campanaria. Sulle facciate laterali le aperture rettangolari dell'atrio e della sacrestia si differenziano dalle aperture più antiche e ad arco acuto presenti sul corpo principale. Edificio esterno al nucleo urbano originario di Mariano, che risulta essere insediamento antico, di origine romana, chiuso a Nord dal torrente Versa e sviluppato lungo la statale ex SS 305. Mariano del Friuli morfologicamente è uno "Strassendorf": un insediamento sviluppato lungo una strada principale. Leggendo la cartografia catastale ottocentesca si nota un'ampia zona circolare con il suo fulcro nel campanile, nella chiesa dei Santi Vitale e Agata e nella centa (entrambe distrutte nel 1915) e dove i lotti sono più piccoli, con una lieve curvatura che asseconda la classica chiusura (accanto a quella ad anello) a ferro di cavallo delle cente. All'inizio del secolo XIX l'edificazione in linea lungo la strada era continua nei pressi della centa, mentre andava diradandosi man mano che ci si spostava verso Nord e verso Sud, in corrispondenza, cioè, di case padronali con fondi probabilmente più vasti adiacenti, in origine, ai campi da coltivare esterni all'insediamento. La chiesa della Santissima Trinità si trova ora all'interno dell'espansione verso Sud dell'insediamento Otto-Novecentesco, ancora a cortina continua lungo la strada principale. La Cappella è inserita all'interno del vecchio cimitero di Mariano, del quale si conserva il muro perimetrale

Language:

it

Subject:

Chiesa della Santissima Trinità

Format:

strutture verticali: parete (in muratura continua, pietra da taglio; laterizio), pareti perimetrali; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; elementi decorativi: affresco (figurati; policromi, muratura intonacata), interna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide (incisa/o, calcare), prospetto principale

Date:

nucleo centrale (XVI , 1554/00/00 - XVI, 1554/00/00); avancorpo (XVIII ca - XVIII ca); intero bene (XIX inizio - XIX inizio)

Coverage:

Friuli-Venezia Giulia (GO) - Mariano del Friuli

Spatial coverage:

Via Manzoni - Mariano del Friuli (GO), Friuli-Venezia Giulia - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia

Identifier: 06 00029070

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Marchetti, Giuseppe, 1982; bibliografia specifica: Bergamini G., 1990

Rights

Rights: proprietà Ente pubblico territoriale

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Chiesa della Santissima Trinità

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9166

View resource in MuseiD-Italia
Immagine

Chiesa della Santissima Trinità (chiesa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14388976@

see the resource on external website
Immagine

Chiesa della Santissima Trinità (chiesa, campestre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14187518@

see the resource on external website
Immagine

Cortese Giuseppe; Cortese Giuseppe, Chiesa parrocchiale della santissima Trinità (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13585390@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link