casa, con annessi
Tipo:
casa; image
Categoria:
Beni architettonici
Edificio molto degradato, non raggiungibile. Descrizione tratta dalla scheda cartacea in allegato. "La volumetria prismatica dell'edificio si basa su di una pianta a rettangolo allungato corrispondente a due abitazioni allineate: la parte più antica a Est era in origine affiancata da una zona di annessi. Questi furono trasformati in abitazione principale all'inizio del XX secolo. La casa più antica conserva caratteri distributivi e materiali originari. Divisa in tre livelli orizzontali presenta impianto bicellulare con focolare sporgente. La parte più recente ha al primo piano un ballatoio in legno servito da una scala esterna. Il fronte principale, regolarmente partito, riflette la divisione interna. Il prospetto retro mostra un ampliamento corrispondente al primo livello della casa più recente, le testate sono occupate rispettivamente dal focolare e da un corpo poligonale a due livelli con copertura piramidale, (non visibile a causa della folta vegetazione n.d.c.). L'edificio è sito in prossimità dell'abitato di Cormons, lungo le estreme pendici del Monte Quarin, in corrispondenza della strada che risale il colle. Si dispone lungo la storica via congiungente le cinte di Santa Maria (ora Adalberto, duomo di Cormons) e San Giovanni di più antica fondazione. L'edificio, sorto in posizione allora isolata, presentava casa e annessi rustici in linea su cortile e orto di pertinenza, secondo il diffuso modello pre Ottocentesco. Ha subito una trasformazione agli inizi del secolo XX: gli annessi originari in casa principale."
Lingua:
it
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, pietra arenaria), intero bene; coperture: a tetto (a falde a pianta rettangolare), intero bene; elementi decorativi: cornicione (a motivi geometrici, legno), prospetto principale, esterna
Data:
intero bene (XIX , 1811/00/00 ante - XIX, 1811/00/00 ante)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (GO) - Cormons
Ambito geografico:
Via San Giovanni, 1 - Cormons (GO), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00028973
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Nice, Bruno, 2006; bibliografia specifica: AAVV, 2003; bibliografia di confronto: Sgubin, Eraldo, 2009
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale