di Manzano (casa, nobiliare)
Tipo:
casa; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio principale ha volumetria prismatica suddivisa in tre livelli orizzontali. La pianta rettangolare è occupata al piano terra da un androne di passaggio da corte a cortile e da vani di servizio. Il fronte principale, intonacato e ricoperto da folta vegetazione, non regolare, presenta un bilanciamento delle aperture rispetto all'asse corrispondente al portale ad arco con chiave in pietra. Il fronte sul retro presenta aperture non del tutto simmetriche rispetto al portale ad arco sull'atrio. La casa è situata nel centro storico di Cormons, ai piedi del Monte Quarin, in prossimità della piazza sede storica del mercato e del palazzo del podestà (ora demolito), in area adiacente alla centa di Sant'Adalberto. E' inserita in una trama edilizia mista a schiera ed in linea su strada con retrostanti edifici a pettine, a corte o cortile. Il corpo principale della casa è arretrato rispetto al fronte su piazza e preceduto da una corte definita da edifici minori di abitazione. La casa, residenza secondaria della famiglia di Manzano (conti in Giassico) era collegata all'attività agricola, sul cortile retrostante si affacciavano le cantine, i granai, il "Foledor" per le spremiture dell'uva (ora demolito)
Lingua:
it
Soggetto:
di Manzano
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, pietra), intero bene; coperture: a tetto (a falde a doppia falda), corpo principale
Data:
casa principale (XIX , 1811/00/00 ante - XIX, 1811/00/00 ante); annesso (XIX , 1811/00/00 post - XIX, 1887/00/00 ante); annesso (XIX , 1897/00/00 post - XIX, 1897/00/00 post); annesso (XXI , 2020/00/00 ante - XXI, 2020/00/00 ante)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (GO) - Cormons
Ambito geografico:
Piazza XXIV Maggio, 1 - Cormons (GO), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00028990
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Nice, Bruno, 2006; bibliografia specifica: AAVV, 2003
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale