Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14560137@

Modello in filo con telaio in metallo rappresentante una superficie di uguale pendenza

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Luigi Campedelli (costruttore), Luigi Campedelli (costruttore)

L’oggetto è un modello in ottone e fili di nylon di una superficie di uguale pendenza. Questa superficie è generata da una retta che si appoggia a un’ellisse. La retta generatrice si muove mantenendosi su un piano verticale, passante per la normale all’ellisse nel punto di contatto. Questo piano incontra il piano dell’ellisse sotto un angolo costante. Esso fa parte della serie di modelli che il prof. Luigi Campedelli (1903-1978), in seguito ad un delibera dell’Assemblea generale dei soci dell’Unione Matematica Italiana svoltasi a Taormina nel 1951, produsse sulla base delle serie originali prodotte da L. Brill ma non solo. Infatti, il presente modello era compreso nel catalogo della ditta Rudolf Stoll, intitolato Lehrmodelle für Mathematik. Nel suddetto catalogo, il presente modello è indicato come: “A surface, whose tangent planes make a constant angle with a fixed plane and intersect this fixed plane in a curve k, is called a sloping surface above k”

Lingua:

it

Formato:

ottone; nylon, altezza; larghezza; lunghezza: 26; 15; 15 cm; cm; cm

Materia e tecnica:

ottone; nylon, tecniche varie; tecniche varie

Data:

metà XX

Copertura:

Veneto (PD) - Padova

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00703780

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Franco Palladino, Il Fondo di modelli e strumenti matematci antchi dell'Università di Padova, 1999

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, Da uan superficie uguale all'area di Roma tutta l'elettricità per l'Italia

Istituto Sturzo
Item_34714377

consulta la scheda esterna
Immagine

Luigi Campedelli (costruttore); Luigi Campedelli (costruttore), Modello in filo con telaio in metallo rappresentante una superficie rigata

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14560178@

consulta la scheda esterna
Immagine

Quadro rappresentante I) La superficie e la popolazione delle Capitali e degli Stati di tutto il mondo II) Le bandiere, coccarde, governi e religioni più conosciuti

Istituto per la storia del Risorgimento italiano
oai:risorgimento.it:121305

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Centrismo uguale popolarismo

Istituto Sturzo
Item_34835764

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link