Cronometro solare di Molteni
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Paul e V. Fléchet ; Alfred Molteni (inventore; costruttore), Paul e V. Fléchet (inventore), Alfred Molteni (costruttore)
Si tratta di una meridiana equatoriale progettata per essere collocata in posizione fissa su una base in modo che l’asse di rotazione sia diretto verso il polo celeste. Sullo schermo del cronometro sono incise tre linee, rispettivamente quella degli equinozi, la meridiana del tempo reale e la meridiana del tempo medio. Lo strumento venne ideato dai francesi Paul e V. Fléchet, che il 13 maggio del 1862 lo iscrissero all'ufficio brevetti degli Stati Uniti (U.S. Patent) con il numero 35.225. Contemporaneamente Paul ne diede comunicazione all'Accademia delle Scienze di Parigi e nei Comptes Rendus Hebdomadaires de l'Académie des Sciences, Tome 55, luglio-dicembre 1862. Lo strumento conobbe nella seconda metà dell'Ottocento un grande successo
Lingua:
it
Formato:
ottone; ferro; rame, altezza; diametro: 18; 20 cm; cm
Materia e tecnica:
ottone; ferro; rame, tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie
Data:
terzo quarto XIX
Copertura:
Veneto (PD) - Padova
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00703784
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Franco Palladino, Il Fondo di modelli e strumenti matematci antchi dell'Università di Padova, 1999
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale